Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Museologia e critica artistica e del restauro (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000926
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Periodo
II semestrino B dal 14 apr 2014 al 7 giu 2014.
Obiettivi formativi
Sapere agevolmente utilizzare la bibliografia critica relativa alla storia delle fonti della storia dell'arte, lo specifico lessico, le categorie critiche, conoscere il percorso storico della letteratura artistica in Italia
Programma
Prerequisiti: Conoscenza delle nozioni fondamentali della storia dell'arte antica, medievale e moderna
Contenuto del corso:Il corso si dividerà in due moduli. Il primo relativo ad una panoramica della storia della letteratura artistica a partire dalle fonti greche fino al secolo XVIII. Il secondo relativo alla tipologia della letteratura periegetica con particolare attenzione alle fonti dei secoli XVII e XVIII e alla Carta del navegar pitoresco di Marco Boschini
Programma d'esame:
Nel corso delle lezioni si sono affrontati i seguenti autori:
- La tradizione classica: Senocrate di Sicione, Policleto, Erodoto, Pausania, Plinio, Vitruvio, Cassiodoro
- La letteratura periegetica: Erodoto
- La cultura medievale: tradizione classica, Teofilo, Cennini
- L’avvio della stagione umanistica e rinascimentale: Villani, Ghiberti, Alberti, Filarete, Piero della Francesca, Leonardo, Dürer,
- Vasari
- Condivi, Lomazzo, Armenini, Cellini, Borghini, Michiel e la cultura manierista
- L’età barocca: Bellori, Boschini
- L’età settecentesca: Winckelmann, Burke
Di questi autori è stata predisposta una selezione antologica di testi da preparare per l’esame fornita in pdf.
Bibliografia di riferimento:
J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, (I edizione Die Kunstliteratur, Wien 1924), ed. italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1977, passim (per le parti storiche e culturali introduttive degli autori trattati nel corso e più sopra elencati).
L. Venturi, Storia della critica d’arte, Einaudi, Torino 1964, pp. 19-171
D. Levi, Il discorso sull’arte, Milano, Bruno Mondadori, 2010
Metodi didattici: Sarà adottata la lezione frontale, coadiuvata da un seminario dedicato alla lettura e al commento di un'antologia di testi di letteratura artistica.
Modalità d'esame
esame orale