Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01381

Coordinatore

Paolo Dal Ben

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Il Corso analizza gli aspetti teorici e tecnici del testo giornalistico prodotto ed influenzato dai nuovi media e offre alcuni strumenti di produzione.

Programma

Contenuti: Il focus del corso è l’analisi dei principali modelli produttivi dell’informazione, dalla carta stampata all’informazione online. Particolare attenzione viene data alle tecniche di scrittura multimediale tipiche dell’informazione digitale.

Metodo: I contenuti vengono spiegati e studiati mettendo a confronto esempi italiani e stranieri di produzione giornalistica. E’ in programma la presenza di alcuni operatori del settore. Si richiede una conoscenza minima del computer e di navigazione in Internet.

Testi:
DAL BEN, P. Identità e nuovi media, Pazzini Editore, Rimini, 2008;
DAL BEN, Dispensa del corso (a disposizione alla fine delle lezioni)
Materiali su: corso2011.blogspot.it

Orario di ricevimento: Dopo la lezione e/o su appuntamento dopo previo contatto via email.

Modalità d'esame

Un colloquio orale su un articolo scritto/redatto a casa seguendo i criteri dei testi multimediali spiegati a scuola.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI