Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02217

Crediti

12

Coordinatore

Elisa Bordin

Lingua di erogazione

Inglese en

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I) en

Crediti

6

Periodo

II semestrino A

Sede

VERONA

Docenti

Elisa Bordin

II MODULO PARTE (P) en

Crediti

6

Periodo

II semestrino B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso mira a sviluppare la competenza nella lingua inglese degli studenti, dando maggiore spazio alle skills di comprensione orale e scritta. Particolare attenzione sarà dedicata alla complessità dell’inglese contemporaneo e alle pratiche tipiche dell’inglese dei Media.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Il corso mira a sviluppare la competenza nella lingua inglese degli studenti, dando maggiore spazio alle skills di comprensione orale e scritta. Particolare attenzione sarà dedicata alla complessità dell’inglese contemporaneo e alle pratiche tipiche dell’inglese dei Media.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------

Il primo modulo fornirà una breve storia dell’inglese e consoliderà la competenza fonetica e morfologica degli studenti.Introdurrà inoltre gli studenti allo studio dell’Inglese dei Media, analizzando gli aspetti basilari del linguaggio politico.

La discussione in classe è benvenuta.
Gli studenti devono inoltre essere in possesso della certificazione B2 (esercitazioni annuali e certificazione presso il CLA, Centro Linguistico di Ateneo). NECESSARIO PER ACCEDERE ALL’ESAME.

Bibliografia
David Crystal. The Cambridge Encyclopedia of the English Language.
Goodman, Graddol, Lillis. Redesigning English: New Texts, New Identities. Routledge (2nd ed.) 2007.

Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
==> Il secondo modulo amplierà gli aspetti basilari dei diversi linguaggi mutuati dai Media (esempio: linguaggio giornalistico, pubblicitario, Nuovi Media ecc.) attraverso esempi e analisi. Si prenderanno in considerazione, oltre agli aspetti retorico-discorsivi tipici dei linguaggi, anche gli aspetti e i significati culturali veicolati.
La discussione in classe è benvenuta.
Gli studenti devono inoltre essere in possesso della certificazione B2 (esercitazioni annuali e certificazione presso il CLA, Centro Linguistico di Ateneo). NECESSARIO PER ACCEDERE ALL’ESAME.

Bibliografia
Roberta Facchinetti, Nicholas Brownlees, Birte Bös, Udo Fries. News as Changing Texts. Corpora, Methodologies and Analysis. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2012.
Goodman, Graddol, Lillis. Redesigning English: New Texts, New Identities. Routledge (2nd ed.) 2007.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Esame scritto,a cui si accede solo dopo aver conseguito la certificazione B2.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Esame scritto, a cui si accede solo dopo aver conseguito la certificazione B2.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI