Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) sc (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02220
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di sviluppare le capacità di analisi del testo letterario e in particolare del testo poetico (problemi teorici e metodologici, analisi e commento dei testi, contestualizzazione, approccio tematico), attraverso l’esame approfondito dell’opera di due autori del Novecento italiano: Umberto Saba e Vittorio Sereni.
Programma
Due poeti a confronto: Umberto Saba e Vittorio Sereni.
Il corso si propone di sviluppare le capacità di analisi e commento del testo poetico attraverso l’esame approfondito della produzione in versi di due autori del Novecento italiano, dalle fisionomie ben distinte ma legati tra di loro da vicende biografiche e dai fitti rapporti intertestuali che attraversano le loro opere. Allo scopo di illuminare questi rapporti, un’attenzione particolare sarà dedicata anche agli scritti in prosa dei due autori, in particolare ai testi critici e autocritici, e a epistolari e carteggi.
Testi
1) La dispensa contenente una scelta antologica delle poesie e delle prose che saranno esaminate durante le lezioni sarà disponibile presso la copisteria “Thesy” (vicono San Francesco, sul fianco della Biblioteca Frinzi) a partire da martedì 24 febbraio.
2) Gli studenti dovranno inoltre procurarsi il volume: Umberto Saba-Vittorio Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, a cura di Cecilia Gibellini, Milano, Archinto, 2010.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono invitati a procurarsi, se possibile, gli appunti delle lezioni. Per loro verrà comunque predisposto un programma volto a integrare la preparazione con antologie commentate e alcune letture critiche supplementari. Il programma per non frequentanti sarà pubblicato nella pagina della docente, sezione “Avvisi”. In ogni caso si consiglia caldamente di prendere contatto via email con la docente (ceciliagibellini@libero.it) per chiarire le modalità di preparazione dell’esame.
Modalità d'esame
Esame orale.