Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01408

Coordinatore

Federica Formiga

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

Semestrino IIB dal 20 apr 2015 al 6 giu 2015.

Obiettivi formativi

Il corso verrà strutturato per rendere consapevole lo studente del processo editoriale dall’ideazione alla distribuzione del prodotto; verranno trattate le tecniche di produzione e stampa con particolare attenzione ai caratteri e alle copertine. Inoltre uno spazio sarà destinato al self-publishing e un’ampia sezione sarà dedicata alle esercitazioni in laboratorio con l’utilizzo dei software di impaginazione.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Durante il corso si analizzeranno i diversi supporti, i formati, gli strumenti di scrittura e le tipologie di libro. Il libro non è solo un oggetto materiale ma veicola contenuti anche attraverso i paratesti ai quali verrà destinata una particolare attenzione, come sarà dedicata al libro digitale e alla sua conservazione oltre che utilizzo.
Saranno programmate delle uscite didattiche formative.

Il corso prevede degli appuntamenti seminariali sulla storia del carattere e delle copertine moderne e contemporanee per esplorare due elementi costitutivi del libro come oggetto: i caratteri e le copertine. Verrà proposto un percorso che permetterà agli studenti di orientarsi tra le centinaia di carattari oggi a disposizione dell'editoria e del graphic design, comprendendone gli elementi costituenti e caratterizzanti e le diverse modalità di utilizzo appropriato.

Testi di riferimento:

1. Daniele Baroni, Lessico del design editoriale, [s.l], Burgo, 2001
2. Alessandro Bigardi, L'affermazione della griglia nell'organizzazione dello spazio tipografico, «Paratesto», n. 10 (2013), pp. 163-182.

5. Claudio Castellacci, Patrizia Sanvitale, Il tipografo. Mestiere d'arte, Milano, il Saggiatore, 2004.
6. Dario Moretti, Il lavoro editoriale, Roma-Bari, Laterza, 2005.
7. Fabrizio M. Rossi, Caratteri & Comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia, Roma, Libreria al Ferro di Cavallo, 2004.
8. Alberto Cadioli – Giovanni Peresson, Le forme del libro. Schede di cultura editoriale, Napoli, Liguori, 2007.
9. Lorenza Biava, Elisa Molinari, Giovanni Peresson, Prospettiva self publishing. Autori, piattaforme e lettori dell’editoria 2.0, AIE/Ediser, 2013.

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI