Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02219

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Semestrino IIA dal 23 feb 2015 al 18 apr 2015.

Obiettivi formativi

applicazione della metodologia comparatistica a un argomento di carattere sociologico e letterario.

Programma

Incontrarsi è dirsi addio: congedi, abbandoni e addii
nel romanzo occidentale fra Ottocento e Novecento

QUESTO PROGRAMMA NON E' DEFINITIVO; PER PIU' CHE POSSIBILI CAMBIAMENTI, CONSULTARE IL PROGRAMMA CHE SARA' POSTO NELLA BACHECA ACCANTO ALLA PORTA DELLO STUDIO DEL DOCENTE A META' FEBBRAIO 2015

Lista dei testi narrativi:

Thomas, Tristano e Isotta (Garzanti),
William Shakespeare, Romeo e Giulietta (testo inglese a fronte, Mondadori),
Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther (testo tedesco a fronte, Einaudi),
Honoré de Balzac, Addio (Garzanti),
Alexandre Dumas (figlio), La signora delle camelie (Oscar Mondadori),
Graham Greene, Fine di una storia (Oscar Mondadori),
Simone de Beauvoir , Una donna spezzata (Einaudi, leggere solo il racconto omonimo),
Alvaro Mutis, L’ultimo scalo del Tramp Steamer (Adelphi),
Vercors, Il silenzio del mare (Einaudi)

TESTI SAGGISTICI: Denis de Rougemont, L'amore e l'occidente (BUR Rizzoli) e capitoli e brani di testi saggistici contenuti nelle buste settimanali

Modalità d'esame

orale più un eventuale test a crocette a fine corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI