Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English language 3. Language and translation (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002925
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Pre-requisiti:
Per sostenere l'esame, gli studenti devono aver già sostenuto e superato:
• English Language 2
• Inglese livello C1: prova completa (test inform. scritto ed orale)
• English Literature and Culture 2
Il Corso English Language 3. Language and Translation si pone l'obiettivo prima di sensibilizzare gli studenti al linguaggio al livello testuale, e di dare rilevanza ai diversi approcci alla traduzione nel XXI secolo (incluso l’uso dei corpora e del machine translating). Mira anche a sviluppare una consapevolezza dell’importanza della grammatica lessicale nella traduzione e dei registri diversi inerenti a contesti diversi.
Poi si pone anche l’obiettivo di portare il livello di competenza linguistica produttiva della lingua inglese al C1 del Common European Framework of Reference (CEFR) o, per chi ha già questo livello, di mantenerlo.
NOTA: i riferimenti bibliografici indicati non sono al momento ancora completi.
Programma
- la lettura del testo a livelli profondi: going beyond the sentence
- Lo studio della grammatica lessicale: collocation, colligation, semantic prosody
- L'approfondimento degli aspetti sia di contenuto che di analisi del discorso: discourse analysis
- L' analisi di tipologie testuali diverse (text type, register, genre analysis)
- Lo studio della metafora sia nell'inglese parlato che scritto
- Lo studio degli aspetti teorici della traduzione: translation strategies
- Lo studio degli aspetti pratici della traduzione (corpora e machine translation)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
David Bellos | Is That a Fish in Your Ear? | Penguin Books | 2011 | 978-0-141-96962-6 | This book is recommended for further reading |
Christopher Taylor | Language to Language | Cambridge University Press | 1998 | 0-521-59723-4 |
Modalità d'esame
L'esame finale sarà scritto e verterà sugli argomenti trattati a lezione. La prova è costituita da 8 quesiti che possono essere di tre tipi: domande aperte o a scelta multipla sulle nozioni teoriche trattati durante il corso, o domande di natura pratica in cui gli studenti dovranno fare delle traduzioni.
Il voto finale dell'esame sarà costituito dalla media del voto dell'esame scritto e quello ottenuto nella prova completa C1 del CLA. Quest'ultima sarà covertita in trentesimi secondo la tabella di conversione CLA. Gli studenti in possesso di certificati linguistici esterni sono invitati a ottenere il certificato di equipollenza del CLA prima della data dell'esame.
Prerequisiti: English Language 2; English Literature and Culture 2; Livello di Competenza Linguistica C1 Completo