Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002953

Coordinatore

Stefano Aloe

Crediti

9

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso va a coronare un percorso triennale di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia. Si lega perciò ai corsi degli anni precedenti, integrandoli e approfondendo alcune tematiche relative ad opere e movimenti letterari russi. Obiettivo di fondo è fornire agli studenti le conoscenze storiche e metodologiche per leggere analiticamente e interpretare un testo letterario anche alla luce del suo contesto. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di sapere riconoscere i principali meccanismi della storia e della letteratura russa degli ultimi due secoli, di sapere affrontare un’analisi testuale e comparativa e di sapere valutare gli avvenimenti storici, artistici e culturali con autonomia di giudizio.

Курс заключает трехлетний процесс освоения истории литературы и культуры России. Таким образом, он связан с предыдущими курсами, интегрирует их и сосредоточится на некоторых темах, связанных с определенными произведениями и русскими литературными движениями. Основная цель курса - предоставить студентам нужные исторические и методологические знания для аналитического прочтения и толкования художественного текста, в том числе через его контекст. В конце курса, студент должен уметь узнать главные механизмы истории и культуры современной России, связывать с другими культурыми ситуациями и уметь оценить события истории, искусства и культуры автономно и логично.

Programma

«La letteratura e l’utopia dell’Ottobre: la ricerca di forme nuove per una nuova realtà»
La Rivoluzione d’Ottobre (1917) non rappresenta solamente uno spartiacque storico di impatto mondiale. Essa fu preceduta, preparata e accompagnata da una complessa attività di pensiero filosofico e artistico, e in particolare fu fondamentale il ruolo della letteratura nell’elaborazione dell’“uomo nuovo” (destinato di lì a poco a essere “uomo sovietico”) e delle strategie di lettura e interpretazione della realtà trasformata. Tra utopia e distopia, tra realismo e avanguardie, gli anni che precedono e seguono la Rivoluzione sono fra i più ricchi di sperimentazioni artistiche. Ogni artista aveva chiara la necessità di trovare forme adeguate a una coscienza irrimediabilmente cambiata.
Fra i temi che saranno trattati: il clima culturale e la letteratura nell’età d’Argento; letteratura e rivoluzione; il reportage di guerra e la nuova prosa; esperimenti narrativi; futurismo e arte proletaria; visioni poetiche della rivoluzione; il cinema e la rivoluzione del montaggio.

Una scelta di testi sarà messa a disposizione a inizio corso attraverso una dispensa. Altri materiali saranno forniti sulla piattaforma elearning.
Inoltre, ogni studente dovrà leggere e studiare le seguenti opere:
o Aleksandr Blok, I dodici. Gli Sciti (Александр Блок, Двенадцать. Скифы)
o Isaak Babel’, L’armata a cavallo (Исаак Бабель, Конармия)
o almeno uno dei seguenti romanzi:
• Michail Bulgakov, La guardia bianca (Михаил Булгаков, Белая гвардия)
• Andrej Platonov, Čevengur (Андрей Платонов, Чевенгур)
• Boris Pil’njak, L’anno nudo (Борис Пильняк, Голый год)
• Konstantin Vaginov, Le opere e i giorni di Svistunov (Константин Вагинов, Труды и дни Свистунова)

FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
- Киноправда (1922-25), реж. Дз. Вертов
- Аэлита (1924), реж. Я. Протазанов
- Броненосец Потемкин (1925), реж. С. Эйзенштейн
- Октябрь (1927), реж. С. Эйзенштейн

LETTERATURA CRITICA DI RIFERIMENTO:
Storia della letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada. Il Novecento, Vol.II, Torino, Einaudi, 1989.
G. Struve, Storia della letteratura sovietica, Milano, Garzanti, 1977
V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1969

ПРОГРАММА
«Литература и Октябрьская утопия: поиск новых форм для новой действительности»
Октябрьская Революция (1917) не только является историческим пределом мирового значения. Ее предшествовала, подготовила и сопровождала многоплановая деятельность в сферах философскогои художественного мышления, а в частности оказалась ключевой роль литературы в обработке «нового человека» (который вскоре станет «советским человеком») и и стратегий прочтения и понимания изменившейся реальности. Между утопией и дистопией, между реализмом и авангардом, годы предшествующие и последующие революции – богатейший период в русской культуре. Всякий художник испытывал потребность найти подходящих форм для отражения невозвратно изменившегося сознания.
Среди тем курса: Серебряный Век, его литература и культурная атмосфера; литература и революция; военный репортаж и новая проза; повествовательные эксперименты; футуризм и пролеткульт; поэтические видения о революции; кино и революция монтажа.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada (a cura di) Storia della letteratura russa, Il Novecento, Vol.II Einaudi, Torino 1990
G. Struve Storia della letteratura sovietica Garzanti, Milano 1977
V. Strada Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa Einaudi, Torino 1980

Modalità d'esame

Obiettivi:
l’esame ha l’obiettivo di verificare
- l’acquisizione da parte dello studente delle coordinate spazio-temporali e concettuali basilari del corso
- conoscenze adeguate relative ai temi e ai materiali analizzati durante il corso e/o previsti nel programma
- la capacità di valutare autonomamente e con cognizione di causa i fenomeni storico-sociali e culturali caratteristici della Russia, in particolar modo per il periodo analizzato nel corso.

Contenuti:
l’esame verterà sui contenuti del programma e sui materiali letterari, artistici e storico-culturali analizzati durante il corso.

Modalità di svolgimento:
l’esame è orale e consiste in un colloquio durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre con precisione e capacità di ragionamento autonomo quanto acquisito durante il corso e nella preparazione individuale. Il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti: questi ultimi potranno reperire i materiali necessari alla propria preparazione nel programma, nella dispensa e nella pagina elearning dedicata; all’occorrenza potranno chiedere integrazioni o chiarimenti al docente negli orari di ricevimento.

Modalità di valutazione:
Voto unico in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI