Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002929

Coordinatore

Anna Bognolo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Literatura española del Renacimiento.
Cervantes y los géneros literarios: novela y teatro.

La lectura y el estudio crítico de novelas, comedias y entremeses de Cervantes permitirá no solamente apreciar el valor de su obra, sino conocer varios aspectos de la cultura del Siglo de Oro español.
La asignatura se imparte integralmente en español.
Alrededor del 20 noviembre un profesor español visitante dará unas clases «De Garcilaso a Góngora: poesía renacentista y poesía barroca».

Programma

Textos de lectura obligatoria:
- D. PENNAC, Come un romanzo, Feltrinelli
- M. de CERVANTES, Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico, Madrid, Alfaguara, 2016
- M. de CERVANTES, Novelas ejemplares, ed. Cátedra / o Verbum, 2013
- M. de CERVANTES, Comedias y tragedias, Biblioteca Clásica-Real Academia Española, 2016

Manuales (se ilustrarán durante el curso):
- Antología comentada de la Literatura española. Historia y textos. Siglo XVI, a cura di Andrés Amorós, Madrid, Castalia, 2007 (le parti da studiare a fondo saranno segnalate durante il corso).
-C. Alvar, J.C. Mainer, R. Navarro, Breve historia de la literatura Española, Alianza editorial.

La bibliografía crítica se encontrará en el portal del E-learning de la universidad.

Per consultazione:
Edizione elettronica annotata: Miguel de Cervantes, El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, ed. F. Rico. Madrid: Centro Virtual Cervantes, 1997. http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote

Traduzione: Cervantes, Don Chisciotte della Mancha, introd. di Alessandra Riccio, cura e trad. di Barbara Troiano e Giorgio di Dio, Roma Newton Compton, € 3.90.

Modalità d'esame

Durante el curso los estudiantes que frecuentan presentarán breves relaciones orales y podrán acceder a un examen escrito (test) parcial, consiguiendo unas notas que contribuirán a la evaluación final. El examen final consiste en una prueba oral en lengua española y comprende una averiguación del nivel de comprensión de los textos (lectura, traducción y comentario).

Para acceder a este examen hay que haber superado Lingua spagnola 1 e Letteratura spagnola 1

N.B. Anche per gli studenti non frequentanti valgono le indicazioni bibliografiche sopra indicate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI