Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française 3 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002946
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Fictions du diable : la démonomanie aux XVIe et XVIIe siècles
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti. Le lezioni si svolgeranno con delle lezioni frontali e attraverso attitività di carattere seminariale, Saranno inolte organizzati dei corsi di recupero.
Programma
"Fictions du diable : la démonomanie aux XVIe et XVIIe siècles"
Il corso affronterà diversi autori e generi della letteratura francese del Cinque e Seicento prendendo come punto di partenza il grande dibattito sulla sorcellerie e la diffusione delle opere sulla "démonomanie" :
- Jacques Grévin traduttore di J. Wier, poeta e tragico
- il saggio "Des boiteux" di Montaigne (Essais III, 11) e la riflessione sul razionalismo
- la polemica Wier-Bodin a proposito della "Démonomanie"
- la stregoneria nel teatro Rinascimentale : Pierre le Loyer
Textes
MONTAIGNE, Des boiteux, in Essais, édition par Emmanuel Naya, Delphine Reguig-Naya et Alexandre Tarrête, Paris, Gallimard, “Folio Classiques”, 3 volumes
Jean BODIN, De la démonomanie des sorciers, éd. critique par Virginie Krause, Christian Martin et Eric McPhail, Genève, Droz, 2016
Jacques GREVIN (traducteur), CINQ LIVRES DE L'IMPOSTURE ET TROMPERIE DES DIABLES: DES ENCHANTEMENTS & SORCELLERIES. Pris du Latin de Iean Vier, medecin du Duc de Cleves, & faits François, A PARIS, Chez Iaques du Puys, demourant en la Rue Sainct Iean de Latran, à l'enseigne de la Samaritaine, M. D. LXVII, AVEC PRIVILEGE DU ROY (ex. numérisé sur Gallica)
Pierre Le LOYER, Le Muet insensé in La Comédie à l'époque d'Henri II, "Théâtre français de la Renaissance", II série, vol. VII, éd. par Anna Bettoni et Dino Gentili, Florence, Olschki, 2015, pp. 1-163.
Romans, Nouvelles et Histoires tragiques (anthologie réunie par Rosanna Gorris Camos)
Textes critiques
Marianne Closson, L’imaginaire démoniaque en France (1550-1650). Genèse de la littérature fantastique, Genève, Droz, 2000
Dictionnaire de Michel de Montaigne, Ph. Desan dir., Paris, Champion, 2004
Articles : Démons – Démonologie, Bodin, Del Rio, Imagination, Lancre, Maldonat, Sorcellerie
Fictions du diable, ouvrage dirigé par Françoise Lavocat, Pierre Kapitaniak et Marianne Closson, Genève, Droz, 2007
Roger TEYSSOU, Jean Wier. Des Dieux, des démons, des sorcières, Paris, L’Harmattan, 2016
Michaela Valente, Bodin in Italia. La Démonomanie des sorciers e le vicende della sua traduzione, con un saggio introduttivo di D. Quaglioni, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1999
Cesare VASOLI, "Riflessioni su De la Démonomanie des sorciers di Jean Bodin", in La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale, Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003), a cura di Fabrizio Meroi con la collaborazione di Elisabetta Scapparone, Firenze, Olschki, 2007, pp. 307-343
Voyager avec le diable. Voyages réels, voyages imaginaires et discours démonologiques (XVe-XVIIe siècles), Paris, PUPS, 2008
Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :
Per la storia della letteratura francese del Cinquecento verrà organizzato un seminario di introduzione al Teatro del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso :
F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.
oppure:
R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.
oppure :
F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age-XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).
Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jacques Grévin | Cinq livres de l'imposture et tromperie des diables | Iaques du Puys | 1567 | ||
Jean Bodin | De la démonomanie des sorciers | Droz | 2016 | ||
Montaigne | Essais | Gallimard | 2009 | ||
R. Crescenzo | Histoire de la littérature française du XVIe siècle | Champion | 2001 | ||
Pierre Le Loyer | Le muet insensé | Olschki | 2015 | In La Comédie à l'époque d'Henri II, "Théâtre français de la Renaissance", II série, vol. VII, éd. par Anna Bettoni et Dino Gentili, Florence, Olschki, 2015, pp. 1-163. |
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese sugli argomenti svolti durante il corso.
Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.
Materiale e documenti
-
Programma Letteratura Francese 3 PDF (pdf, it, 154 KB, 7/28/17)