Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française 2 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002928
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Littérature française 2 del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Les classiques et la modernité, entre France et ailleurs
Obiettivo del corso è di introdurre gli studenti allo studio della letteratura francese dalla fine del Seicento alla metà dell’Ottocento, attraverso i grandi classici, il che consentirà anche di verificarne l’attualità e le riletture critiche, anche a livello intersemiotico, teatrale, musicale e cinematografico. Il programma indurrà anche a riscontrare l’apertura della letteratura esagonale verso l’altrove, riprendendo un mito di origine spagnola o affacciandosi sul continente americano, fino ad accogliere, con Voltaire o Gautier, suggestioni estremo-orientali, che saranno evidenziate dal visiting professor che insegnerà per una settimana all’interno del corso.
Programma
Molière, Dom Juan, Paris, Pocket («Classiques»), ultima edizione
Voltaire, Candide, Paris, GF Flammarion, ultima edizione
Chateaubriand, Atala, Paris, Pocket («Classiques»), ultima edizione
Stendhal, Le Rouge et le noir, Paris, Gallimard («Folio»), ultima edizione
Bibliografia critica di riferimento (secondo le indicazioni fornite durante il corso):
- E. BALMAS, Il mito di don Giovanni nel seicento francese, Roma, Lucarini, 1986 (le pagine indicate a lezione; disponibile presso la biblioteca Frinzi);
- P. DANDREY, Dom Juan ou la raison comique, Paris, Champion, 1993 (le pagine indicate a lezione; disponibile presso la biblioteca Frinzi);
- DENIS, Benoît, Littérature et engagement, Paris, Seuil, 2000 (Chap.VIII, « Voltaire ou l’âge d’or », pp. 126-145) ;
- STAROBINSKI, Jean, Le remède dans le mal: critique et légitimation de l'artifice à l'âge des Lumières, Paris, Gallimard, 1991 (pp. 123-144);
- BERCEGOL, Fabienne, «Chateaubriand et Bernardin de Saint-Pierre: la réécriture de Paul et Virginie dans Atala», in Chateaubriand et le récit de fiction, Paris, Classiques Garnier, 2013, p. 95-113;
- SCHOR, Naomi, «Triste Amérique: Atala et la fabrique de la femme post-révolutionnaire», in S. Triaire, Chr. Planté, A. Vaillant (dir.), Féminin/masculin. Ecritures et représentations, Montpellier, Presses universitaires de la Méditerrannée, 2015, p. 19-41 ;
- CROUZET, Michel, Le Rouge et le Noir. Essai sur le romanesque stendhalien, Paris, PUF, 1995 (le pagine indicate a lezione, in part. pp. 161-170) ;
- DU PLESSIS, Eric, «Maternité, infantilisation et séduction dans Le Rouge et le Noir, Volupté et L’Éducation sentimentale», in Norman, B. (ed.), The Mother in/and French Literature, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 2000, pp. 115-123 (in part. le parti relative a Le Rouge et le Noir) ;
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare le seguenti storie letterarie, disponibili presso la biblioteca Frinzi:
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, XVIIe, XVIIIe, XIXe et XXe siècles;
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, t. 1 et 2.
Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi, e gli appunti delle lezioni costituiranno parte integrante del Corso. Le opere analizzate saranno disponibili nelle librerie universitarie e i testi critici non disponibili presso la Biblioteca Frinzi saranno messi a disposizione degli studenti su E-Learning, dove saranno inserite anche tutte le ulteriori indicazioni utili per il corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare le docente per le necessarie integrazioni al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Chateaubriand | Atala | Pocket («Classiques») | |||
Voltaire | candide | GF Flammarion | |||
molière | dom juan | Pocket («Classiques») | |||
Stendhal | Le Rouge et le noir | Gallimard («Folio»), |
Modalità d'esame
Colloquio orale sui contenuti del corso, in francese