Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
L-FIL-LET/10
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia 
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00905

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il topos del mare come luogo fluido, forma d’infinito, “antico idioma” lo definiva Borges, è centro di numerose narrazioni. Sul mare si sono avventurati i primi viaggiatori del mito, inaugurando racconti di scoperta e di fondazione con una tradizione lunga secoli. Il mare è anche luogo del limite, di separazione e di esilio. Attraverso la lettura di testi in prosa e in versi, con la proiezione di due film cercheremo di definire i contorni di questo tema di lunga durata, in cui s’intrecciano condizioni drammatiche e rappresentazioni del costume sociale; momenti di formazione individuale ed esperienze collettive.

Programma

Testi
Ovidio, Tristia (I, 2 e 3)
E. De Amicis, Sull’oceano (alcuni passi)
G. Verga, I Malavoglia
T. Mann, La morte a Venezia
E. Montale, Ossi di Seppia (parte III e Riviere)
A. Moravia, Agostino
Films
Domenica d’agosto, regia di Luciano Emmer (1950)
La ragazza con la valigia, regia di Valerio Zurlini (1961)

Bibliografia

-Letteratura comparata, Brescia, La Scuola Editrice, 2010 (capp. I e III)
-Alain Corbin, L'invenzione del mare. L'occidente e il fascino della spiaggia (1750-1840), Venezia, Marsilio, 1990.
-Luca Bani, La prova dell’anima. La borghesia in spiaggia nella letteratura europea tra Otto e Novecento, Moretti e Vitali, 2012

Per le voci correlate:
Dizionario dei temi letterari, Torino, Utet, 2010

La bibliografia verrà aggiornata durante il corso
Verrà preparata una dispensa con alcuni testi e saggi critici

Modalità d'esame

L'esame viene svolto oralmente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti