Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Psychological and social foundations of individual and relational life (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
PSICOLOGIA SOCIALE
Credits
2
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
PSICOLOGIA CLINICA
Credits
2
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Credits
1
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
Learning outcomes
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti utili per comprendere i contesti e i processi di cura e le strategie per favorire la relazione terapeutica con le persone assistite attraverso l’analisi del comportamento sociale e individuale. A tale scopo verranno forniti strumenti che favoriscano la gestione della comunicazione e lo sviluppo dell’autoconsapevolezza nell’operatore dei propri vissuti.
MODULO ANTROPOLOGIA CULTURALE Obiettivi formativi: Comprendere e appropriarsi criticamente di strumenti teorici propri dell’antropologia per migliorare l’intervento nei contesti di cura, di assistenza e di gestione socio-sanitaria.
MODULO PSICOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Fornire una matrice storico metodologica dell’approccio clinico in psicologia. Presentare strumenti comunicativi e relazionali utili a conoscere e gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari. Introdurre funzioni e modalità per favorire l’autoconsapevolezza nell’operatore dei propri stati emotivi.
MODULO PSICOLOGIA SOCIALE Obiettivi formativi: L’obiettivo è presentare in modo concettualmente e tematicamente integrato il comportamento sociale e la scienza che lo studia. Lo scopo è dare agli studenti la possibilità di comprendere la Psicologia Sociale e di trarre conoscenze applicabili al proprio futuro lavoro e alla vita quotidiana. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: • Descrivere gli obiettivi di studio della psicologia sociale • Riconoscere gli effetti del gruppo e del "sociale" sulla nostra percezione • Identificare gli effetti dell'influenza sociale su opinioni e atteggiamenti • Riconoscere e descrivere le variabili coinvolte nei rapporti sociali • Descrivere il concetto di sè e l'autostima e identificare le modalità della loro formazione, modificazione • Presentare i concetti di locus of control e self efficacy e descriverne l'utilizzo per la propria e l'altrui crescita • Fornire una definizione di stress e di rischi psicosociali • Identificare le variabili coinvolte nell'esperienza di stress e le modalità più efficaci di fronteggiamento.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Palmonari, Cavazza, Rubini | Psicologia sociale | Il Mulino | 2012 | ISBN 8815239537 | |
William R. Miller e Stephen Rollnick | Il colloquio motivazionale | Erickson | 2004 | ||
Sanavio E, Cornoldi C | Psicologia Clinica. | Ed. Il Mulino, Bologna. | 2001 | ||
Rossi N | Psicologia Clinica per le professioni sanitarie. | Ed. Il Mulino, Bologna. | 2004 | ||
Ripamonti e Clerici | Psicologia e salute | Il Mulino, Bologna | 2008 | ||
Lapantine F | Antropologia della malattia, | Sansoni | 1988 | Solo i seguenti capitoli: Parte Quarta. II “Lo studio della medicina popolare come indicatore del rapporto fra malattia e società con l’interposizione della religione”; III “Malattia-maledizione e malattia-punizione" | |
Quaranta I. | Antropologia medica. I testi fondamentali | Cortina | 2012 | Uno dei seguenti saggi a scelta da presentare a lezione nel lavoro di gruppo: - Kleinman A., Alcuni concetti e un modello per la comparazione dei sistemi medici intesi come sistemi culturali; - Taussig M. T., Reificazione e coscienza del paziente; - Young A., Antropologie della illness e della sickness; - Lock M., Scheper-Hughes N., Un approccio crtico-artico-interpretativo in antropologia medica: rituali e pratiche disciplinari e di protesta; - Kleinman A., Kleinman J., La sofferenza e la sua trasformazione professionale: verso una etnografia dell’esperienza interpersonale; - Good B. J., Un corpo che soffre. La costruzione di un mondo di dolore cronico. | |
Quaranta I. | Corpo, potere e malattia | Meltemi | 2016 | Solo: "Conclusione. Sofferenza, violenza strutturale e la produzione sociale della malattia". | |
Fabietti U., Malighetti R., Matera V. | Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia | Mondadori | 2002 | Solo la seguente parte: 2. Il lavoro etnografico. | |
Quaranta I., Ricca M. | Malati fuori luogo. Medicina interculturale | Cortina | 2012 | Un caso studio da presnetare in aula tra i seguenti: Quaranta I., Il contributo dell’antropologia medica per una medicina interculturale; Ricca M., Medicina equa e interculturale. Per una cittadinanza sanitaria e cosmopolita. | |
Ferrario E., Villa M. | Michel Foucault. Esercizi spirituali come rituale per la costruzione del sé. Una rilettura filosofico-antropologica | deComporre Edizioni | 2014 | Saggio a scelta da presentare a lezione nel lavoro di gruppo. Si trova in: Pozzoni I. (Ed.), Schegge di filosofia moderna XIV, deComporre Edizioni, Gaeta, pp. 125-137. | |
Good B. J | Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente | Einaudi | 2006 | Solo i seguenti capitoli: “Il corpo, l’esperienza della malattia e il mondo della vita: un resoconto fenomenologia del dolore cronico”. |