Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Organization of mental health services and networking (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici e le loro funzioni, le prassi terapeutico-riabilitative nei contesti semi-residenziali e residenziali e le principali teorie di funzionamento del gruppo di lavoro.
MODULO ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI Obiettivi formativi: - Trasmettere la cornice legislativa che è alla base dell’organizzazione del DSM - Approfondire le articolazioni organizzative più importanti - Portare esperienze e testimonianze per meglio cogliere gli argomenti trattati
MODULO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN EQUIPE Obiettivi formativi: •Conoscere le principali teorie di funzionamento delle dinamiche gruppali •Conoscere il funzionamento del gruppo-lavoro •Acquisire capacità di lettura dei rapporti all’interno dell’organizzazione-lavoro •Conoscere i meccanismi di gestione dei processi •Acquisire capacità di affrontare problemi di gestione del lavoro attraverso l’utilizzo di opportuni strumenti •Conoscere i principali aspetti del lavoro in equipe in ambito psichiatrico
MODULO ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI Obiettivi formativi: 1. Apprendere una panoramica generale rispetto all'evoluzione nella storia del concetto di comunità psichiatrica terapeutica. 2. apprendere l'organizzazione e le caratteristiche diverse dei vari tipi di strutture residenziali. 3. Apprendere e riflettere sui punti di forza e sulle criticità delle strutture residenziali psichiatriche e dei progetti in esse avviati e realizzati. 10 4. Apprendere l'organizzazione delle strutture psichiatriche semi-residenziali (Centro Diurno e Day Hospital). 5. Apprendere gli aspetti innovativi caratteristici delle strutture psichiatriche residenziali e semiresidenziali.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Colucci, Di Vittorio | Franco Basaglia | Alpha & Beta - Collana 180 Archivio critico della salute mentale | 2020 | ||
Aldo Lombardo | La Comunità Psicoterapeutica (Edizione 1) | Franco Angeli | 2004 | ||
Paola Carozza | La riabilitazione psichiatrica nei centri diurni (Edizione 1) | Franco Angeli | 2003 | ||
Franco Basaglia | Scritti 1953-1980 | Il saggiatore | 2017 | ISBN 978-8-842-82382-7 |