Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000211

Credits

7

Language

Italian

Also offered in courses:

The teaching is organized as follows:

PATOLOGIA GENERALE

Credits

2

Period

TERP ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Location

ROVERETO

Academic staff

Carlo Laudanna

ISTOLOGIA

Credits

1

Period

TERP ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Location

ROVERETO

ANATOMIA UMANA

Credits

2

Period

Lezioni 1 Semestre CLID ROV

Location

ROVERETO

Academic staff

Carlo Zancanaro

FISIOLOGIA UMANA

Credits

2

Period

Not yet assigned

Location

ROVERETO

Academic staff

Enrico Tam

Learning outcomes

Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali dei diversi sistemi, apparati e organi e acquisire nozioni di citologia, di organizzazione dei tessuti e di embriologia generale. Particolare attenzione sarà dedicata all’anatomia funzionale del sistema nervoso e alla Patologia Generale per la comprensione dei meccanismi di base delle malattie.

MODULO ANATOMIA UMANA Obiettivi formativi: Acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.

MODULO FISIOLOGIA UMANA 6 Obiettivi formativi: Fornire conoscenze fondamentali riguardo a: 1) funzioni dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che li costituiscono, 2) integrazione e regolazione delle funzioni degli organi negli apparati, 3) relazioni tra le leggi della chimica e della fisica e la fisiologia delle cellule, degli organi e degli apparati 4) principali parametri fisiologici dell'uomo sano.

MODULO ISTOLOGIA Obiettivi formativi: L'Istologia è finalizzata a fornire le conoscenze propedeutiche indispensabili al prosieguo del curriculum didattico, in particolare all’apprendimento di come le cellule si organizzino a formare i tessuti umani altamente complessi e differenziati che compongono la struttura base del nostro organismo.

MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all’incrocio tra scienza di base e clinica. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Pontieri GM Patologia e Fisiopatologia Generale Piccin Editore, Padova 2002
Pontieri GM Patologia e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (ristampa aggiornata) Edizioni Piccin, Padova 2007
G. Sica et al Istologia per le professioni sanitarie Sorbona-IDELSON-GNOCCHI 2015 978-88-7947-593-8
Anthony L. Mescher: Junqueira Edizione Italiana: Ubaldo Armato; Anna Chiarini; Ilaria Pierpaola Dal Prà; Istologia Testo Atlante Piccin 2012 978-88-299-2166-9
Rhoades R, Pflanzer R Fisiologia generale e umana Ed. Piccin, Padova 2004
Zocchi L. Principi di Fisiologia EdiSES 2017
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. Vander Fisiologia (Edizione 2) Ambrosiana 2018 9788808280022