Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Foundations of Psychiatric Rehabilitation (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
PSICOPATOLOGIA GENERALE
Credits
2
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
PSICHIATRIA CLINICA
Credits
2
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
PSICHIATRIA DI COMUNITA'
Credits
2
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
PRINCIPI E METODI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Credits
2
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
APPROCCIO ALLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO
Credits
2
Period
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo)
Location
ROVERETO
Academic staff
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, le peculiarità dei principali disturbi psichiatrici e loro classificazione. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze per il trattamento e la riabilitazione. Conoscere le tecniche per la relazione con l'utente e le modalità di cura e presa in carico del paziente con disagio psichico ed acquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi.
MODULO APPROCCIO ALLA PERSONA CON DISTURBO PSICHICO Obiettivi formativi: Fornire allo studente strumenti per riconoscere i problemi della persona correlati al suo stato psicopatologico e per rapportarsi ad essa. 3 Analizzare la relazione con il paziente con particolare riferimento alla capacità di osservazione e alle strategie efficaci da utilizzare con la persona affetta da: disturbo psicotico, disturbo depressivo, disturbo di personalità e disturbo d’ansia.
MODULO PRINCIPI E METODI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Obiettivi formativi: Lo studente al termine del modulo saprà identificare i principali costrutti teorici e metodologici che stanno alla base dell’agire riabilitativo. Saprà individuare le modalità e i contesti più idonei per applicare le tecniche riabilitative che meglio rispondono alle esigenze della persona affetta da patologia mentale. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere l’importanza del lavoro in équipe e di riconoscere le peculiarità dei diversi servizi psichiatrici presenti sul territorio italiano.
MODULO PSICHIATRIA CLINICA Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sulla psicopatologia generale e la nosografia psichiatrica, così da rendere gli studenti in grado di riconoscere i principali segni e sintomi di disagio mentale, elaborare un orientamento diagnostico e valorizzare le conoscenze cliniche acquisite all’interno del lavoro terapeuticoriabilitativo.
MODULO PSICHIATRIA DI COMUNITA' Obiettivi formativi: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali di psichiatria sociale e di psichiatria di comunità (o territoriale) che lo aiutino ad individuare le componenti socio-relazionali del disagio e a stabilire e mantenere la relazione terapeutico/riabilitativa, consapevole del contesto dei servizi di salute mentale all’interno dei quali si trova ad operare.
MODULO PSICOPATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Acquisire le conoscenze fondamentali sui disturbi delle funzioni mentali in riferimento al processo diagnostico. In particolare verranno fornite nozioni sui disturbi delle sensopercezioni, del pensiero, della coscienza, dell’affettività e delle funzioni cognitive.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Gilberti, Rossi | Manuale di Psichiatria (Edizione 6) | Piccin e Vallardi Editori, Padova | 2009 | ||
G. Nicolò, E. Pompili, C. Silvestrini | Manuale di psichiatria territoriale (Edizione 1) | Pacini Editore | 2012 | ||
Carozza P. | Principi di Riabilitazione Psichiatrica | Franco Angeli, Milano | 2006 | ||
Ba G. | Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale | Franco Angeli, Milano | 2003 | ||
Vita A., Dell'Osso L. e Mucci A. (a cura di) | Manuale di clinica e Riabilitazione Psichiatrica- Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale Vol. 1 e 2 | Giovanni Fioriti Editore | 2019 | 978-88-98991-82-2 | |
Angelo Cocchi Anna Meneghelli | Rischio ed esordio Psicotico: una sfida che continua. Manuale di intervento precoce | Edizione Ermes | 2012 | ||
Gabriella Ba | Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale | FrancoAngeli | 2003 | 88-464-4751-4 |