Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000212

Credits

9

Coordinator

Corrado Barbui

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

PSICOFARMACOLOGIA

Credits

2

Period

TERP 2A1S

Location

ROVERETO

Academic staff

Corrado Barbui

PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA

Credits

2

Period

TERP 2A1S

Location

ROVERETO

Academic staff

Marcella Bellani

METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE

Credits

2

Period

TERP 2A1S

Location

ROVERETO

Academic staff

Mara Andreoli

FARMACOLOGIA GENERALE

Credits

1

Period

FISIO ROV 2A1S

Location

ROVERETO

Learning outcomes

L’insegnamento si propone di sviluppare due ambiti fondamentali per favorire il paziente nel suo percorso terapeutico riabilitativo. Il primo ambito è finalizzato alla comprensione dell’ azione dei farmaci sui processi fisio-patologici e le implicazioni che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno per l’utenza psichiatrica. Il secondo ambito invece è finalizzato ad apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità e sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, con particolare riferimento alle tecniche espressive.

MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia del Corso di Integrato di Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: • comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; • conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, • comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione.

MODULO METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE Obiettivi formativi: Sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, definendo i metodi e le tecniche per un percorso integrato di cura applicabile nella realtà operativa.

MODULO PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità, la storia della nascita della Psicologia Dinamica collegandola al pensiero degli autori classici, alcune tecniche psicoterapiche utilizzabili nella pratica quotidiana del rapporto con il paziente tipico del TeRP. MODULO PSICOFARMACOLOGIA Obiettivi formativi: Obiettivo didattico generale del Corso è quello di fornire allo studente: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno in ambito psichiatrico.

MODULO TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Il modello didattico, centrato sullo studente, propone un percorso di conoscenza della formazione in musicoterapia nello specifico, e più in generale nelle tecniche espressive ed ha come finalità precipua quella di promuovere in chi vuole mettere le proprie qualità personali, artistiche e musicali al servizio di una relazione d’ aiuto, sia le competenze tecniche adeguate che una congrua consapevolezza del proprio ruolo terapeutico. Obiettivi: - Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’uso dello strumento artistico; - Fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita; - Acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi interpretativi (consapevolezza che diventa fondamentale nel riconoscimento e nella gestione delle diverse dinamiche interpersonali che si attivano nella relazione terapeutica e che consente una più opportuna modulazione dell’espressività artistica, musicale nell’ambito di tale relazione).

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Tatarelli Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin 2009 9788829919628
Semerari A Disturbi di personalità. Modelli e trattamento Laterza 2011
Fava Leonardo L'analisi multidimensionale della psicopatologia Il Mulino 2014
Invernizzi G, Bressi C Psichiatria e Psicologia Clinica (Edizione 5) McGraw Hill 2017
Kaplan & Sadock Psichiatria. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica (Edizione 8) centro scientifico internazionale 2002 8880840290
Robert Paul Liberman Il recovery della disabilità Giovanni Fioriti Editore 2012
Saraceno B. La fine dell'intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica ETAS, Milano 2000
Paola Carozza La psichiatria di comunità FrancoAngeli 2010
Venditelli L'intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura Centro scientifico editore 2008
Ronald D. Laing L'io diviso Biblioteca Einaudi 2001
Mike Slade Personal recovery Il pensiero scientifico editore 2011
Paola Carozza Principi di riabilitazione psichiatrica FrancoAngeli 2006
L.R. Mosher L. Burti Psichiatria territoriale Centro scientifico editore 2002
Antonio Maone e Barbara D'Avanzo Recovery. Nuovi paradigmi per la salute mentale Raffaello Cortina Editore 2015
Douglas Turkington et al. Tornare alla vita e alla normalità edi-ermes 2012
Bernie Warren Arteterapia in educazione e riabilitazione Erickson 1995 978-88-7946-149-8
Sabina Manes Giochi per crescere insieme - Manuale di tecniche creative FrancoAngeli 2007 978-88-464-8327-0