Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000709

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di avvicinare gli studenti al linguaggio, ai tempi e alla scrittura dei programmi radiofonici al fine di acquisire le competenze idonee alla creazione di format e podcast. Oltre a lezioni di natura teorica sui linguaggi della radio, le metodologie di scrittura dei programmi e la creazione di un palinsesto, saranno previsti momenti laboratoriali in cui gli studenti realizzeranno un proprio prodotto radiofonico.

Programma

Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì con il seguente orario:
giovedì: 10:10-12:40, aula 1.2;
venerdì: 14:00-16.30, aula 1.4.

Questa la scansione degli incontri e gli argomenti che verranno trattati. Nel corso delle lezioni, saranno organizzati anche alcuni incontri con ospiti del panorama radiofonico italiano, che presenteranno il loro metodo di lavoro ed eventuali visite in sede per conoscere meglio la web radio di Ateneo Fan.

1. Giovedì 7 aprile - Introduzione al corso
2. Venerdì 8 aprile - Storia della radio
3. Giovedì 14 aprile - Palinsesto e Programmi
4. Giovedì 21 aprile - La radio: non più solo musica
5. Venerdì 22 aprile - Scrivere per la radio 1
6. Giovedì 28 aprile - Lezione con Matteo Sambugaro, speaker radiofonico RadioVerona (già redattore di FAN)
7. Venerdì 29 aprile - Fuori Aula Network/RadUni con Tiziana Cavallo, responsabile comunicazione Univerona e co-founder FAN
8. Giovedì 5 maggio - Lezione con Riccardo Poli, autore e conduttore su Radio 24, producer podcast di Radio24 e co-founder FAN
9. Venerdì 6 maggio - Lezione con Fondazione Megalizzi/Europhonica
10. Giovedì 12 maggio - Lezione con Stefania Tringali autrice e redattrice Radio Capital (già redattrice Radio Zammù)
11. Venerdì 13 maggio - Lezione con Sebastiano Ridolfi co-founder FAN e autore di Romeo in Love
12. Giovedì 26 maggio - Scrivere per la radio 2

Il laboratorio si svolgerà esclusivamente in presenza e il numero degli studenti iscritti non potrà superare la capienza dell’aula, che corrisponde a 50 studenti.

Bibliografia di riferimento:
T. Cavallo, "Radio Education. Case history di una radio universitaria: l’esperienza di Fuori Aula Network", Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2009.
M. Perrotta, "Fare Radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale", Roma, Audino, 2017.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Gli studenti dovranno presentare l’ideazione di un programma o di un podcast per la radio universitaria. I migliori progetti saranno registrati e verranno inseriti nel palinsesto di Fuori Aula Network.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI