Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01797

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della psicologia sociale. Verranno presentati lo sviluppo storico-concettuale della disciplina, la sua definizione e lo specifico del fare ricerca in psicologia sociale. Si approfondiranno ad esempio le tematiche relative alla percezione di sé, la percezione sociale, le dinamiche relative all’influenza sociale con particolare attenzione al conformismo e alle interazioni diadiche e gruppali. Al termine del modulo lo studente dovrebbe conoscere gli aspetti fondanti la disciplina e saper leggere con uno sguardo psicosociale le principali dinamiche che regolano il funzionamento sociale.

Programma

Temi trattati:
• Introduzione e metodi di ricerca per la psicologia sociale
• Influenza sociale
• Interazione nei gruppi
• Aggressività
• Altruismo e comportamento pro-sociale
• Le forme e le fonti del pregiudizio
• Conflitto e riconciliazione
In aggiunta, verranno presentati e discussi alcuni approfondimenti (uno o due) mirati a far riflettere su specifici concetti (questo materiale verrà caricato su Moodle)
Manuale di riferimento:
Psicologia sociale (III edizione). David G. Myers - Jean M. Twenge - Elena Marta - Maura Pozzi; McGraw Hill Education. Capitoli: Capitolo 2,6,7,8,9,10,12,13
Materiale caricato su Moodle:
Forsyth, D. (2019). Group dynamics (7th ed.). Cengage. Capitolo 13, Conflict.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto e si comporrà di domande a scelta multipla e a risposta aperta.
Non vi sono differenze tra la prova per frequentanti e non frequentanti.
Saranno oggetto di esame, al pari dei testi, anche le slides del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per le domande a risposta aperta, i criteri di valutazione saranno l’importanza e la ricchezza delle argomentazioni e l’uso di un linguaggio appropriato.

Lingua dell'esame

Italiano