Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di glottologia e linguistica generale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011714
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B, CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce i concetti base e le conoscenze introduttive relativi ai vari aspetti del linguaggio umano. L’insegnamento fornisce inoltre le basi epistemiche e metodologiche della linguistica generale e della linguistica storica che permettono di far descrivere i sistemi linguistici delle lingue naturali storiche. CONOSCENZE: 1. concetti cardine della moderna scienza del linguaggio 2. distinzione fra linguaggio e lingue 3. descrizione del sistema linguistico sui diversi livelli di analisi in prospettiva sincronica 4. i principali fenomeni fonologici, 5. i principali fenomeni morfosintattici 6. i principali fenomeni semantici e lessicali, sia all’italiano che ad altre lingue tipologicamente e genealogicamente distanti fra loro 7. classificazione tipologica delle lingue del mondo 8. principali fenomeni di mutamento 9. principali fenomeni contatto linguistico in chiave diacronica e sincronica 10. Descrizione dei dialetti italiani 11. Elementi di sociolinguistica ABILITÀ - Riconoscere le principali categorie linguistiche dei sistemi delle lingue naturali - Analizzare i sistemi linguistici in prospettiva sincronica e diacronica - sapere classificare le lingue secondo i parametri della linguistica storico-comparativa in diacronia a livello: fonologico, morfologico, sintattico e semantico-lessicale - descrivere i sistemi linguistici secondo i parametri della tipologia linguistica - spiegare i processi di mutamento linguistico utilizzando i principali mutamenti linguistici - spiegare le differenze tra i diversi dialetti italiani - applicare i principi della sociolinguistica nell’analisi di una lingua.
Prerequisiti e nozioni di base
Nozioni basilari di analisi grammaticale e logica
Programma
PARTE PRIMA. (dr. F. Righi)
1. Introduzione: natura e funzione (Graffi-Scalise, capp. I e II; schede moodle del docente).
1.1. Linguaggio e lingue: natura, origine, caratteristiche.
1.2. Pensare, comunicare, agire. Le funzioni del linguaggio e delle lingue.
1.3 L'acquisizione del linguaggio (cap. XII)
2. Le forme e l'analisi
2.1. Fonologia. Nozioni ed esercitazioni (Graffi-Scalise cap. IV; schede Moodle del docente).
2.2. Fonologia e scrittura. Problemi ed esercitazioni (Graffi-Scalise cap. IV; schede Moodle del docente).
2.3. Morfologia. Nozioni ed esercitazioni relative a morfemi, derivazione, composizione, flessione (Graffi-Scalise cap. V; schede Moodle del docente).
2.4. Sintassi. Lessico, sintagma, frase (Graffi-Scalise, capp. VI e VII; schede Moodle del docente).
2.5. Semantica lessicale e frasale (Graffi-Scalise cap. VIII; schede Moodle del docente).
2.6. Testo e discorso (cenni, schede Moodle del docente).
# N.B.: I capitoli da studiare del manuale Graffi-Scalise sono: capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 12, Appendice 1 (Cervello e linguaggio) e 2 (Linguaggio e intelligenza artificiale).
# N.B.: Oltre ai capitoli del manuale è obbligatorio studiare le schede e i materiali indicati su Moodle .
-------
SECONDA PARTE (prof.ssa P. Cotticelli)
1. Breve storia della disciplina e dei suoi metodi di indagine.
2. Classificazione genealogica linguistica, in particolare della famiglia indoeuropea; le famiglie linguistiche del mondo.
3. Classificazione tipologica delle lingue del mondo.
4. Principali fenomeni di mutamento sui diversi livelli di analisi (fonologico, morfologico, semantico e sintattico).
5. Principali fenomeni di contatto linguistico in chiave diacronica e sincronica.
6. Descrizione dei dialetti italiani.
7. Elementi di sociolinguistica.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in aula, esercitazioni in aula, esercitazioni caricate sulla piattaforma (moodle), sportello del tutor
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova informatizzata sulle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studio.
- Prova orale conclusiva.
Criteri di valutazione
- Conoscenza dei contenuti disciplinari.
- Livello di competenza
- Precisione e accuratezza nell'acquisizione del lessico specifico della disciplina.
- Capacità di interiorizzare e personalizzare i contenuti appresi.
- Approfondimenti sui contenuti disciplinari eventualmente svolti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale tiene conto dei risultati degli esami di scritti di ogni singola parte del programma e dell'interrogazione orale
Lingua dell'esame
Italiano.
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita