Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-GGR/01
Lingua straniera liv. B1
3
E
-

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Ulteriori competenze linguistiche (B2 stessa lingua, B1 altra lingua)
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02179

Coordinatore

Michele Marchesi

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio si propone di promuovere l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità volte alla stesura di testi argomentativi in lingua italiana, tenendo conto della bibliografia specifica sull’argomento con particolare riguardo all’elaborazione di scritti argomentativi di ambito letterario.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

Il laboratorio è volto a favorire l’acquisizione di competenze specifiche relative alla stesura di elaborati in lingua italiana. Ci si concentrerà in particolare su alcune tipologie testuali, come, per esempio, il riassunto; il saggio accademico; si cercherà di far acquisire agli studenti le competenze utili per la stesura della tesi di laurea. Si farà riferimento anche al rapporto tra lingua e nuove tecnologie.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e attività seminariale. Verranno affrontati e analizzati vari esempi di diverse tipologie testuali.
Si farà uso della piattaforma Moodle per fornire materiali di lavoro e di studio agli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta: verrà richiesta la stesura di un elaborato.
L’elaborato (file word, max 5400 battute spazi inclusi) dovrà essere consegnato al docente entro e non oltre la scadenza indicata dal docente. Il giorno dell’appello sarà riservato alla sola verbalizzazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze in merito alle caratteristiche formali, strutturali ed espressive proprie delle varie tipologie testuali analizzate. Saranno inoltre valutate le competenze acquisite, la proprietà di linguaggio, la coerenza e la coesione, e la correttezza grammaticale dei testi realizzati.
Tipologia di valutazione: approvato/non approvato.
Le modalità d’esame saranno le medesime per studenti frequentanti e non frequentanti.

Criteri di composizione del voto finale

Approvato/non approvato

Lingua dell'esame

Italiano