Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-GGR/01
Lingua straniera liv. B1
3
E
-

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Ulteriori competenze linguistiche (B2 stessa lingua, B1 altra lingua)
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S00874

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento ha lo scopo di costruire competenza geografica e sviluppare una conoscenza critica delle questioni geografiche contemporanee. Saranno affrontati i fondamenti della geografia fisica e della geografia umana, i paradigmi, i concetti, il lessico specifico, gli approcci metodologici, la rappresentazione cartografica e altri materiali visuali. Il raggiungimento di una solida formazione geografica costituirà la base per acquisire la capacità di una sua gestione nella scuola. Al termine del corso ogni studente conoscerà temi e problemi del mondo contemporaneo, sarà in grado di analizzarli utilizzando chiavi di lettura e strumenti geografici, anche in prospettiva educativa e didattica.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenze geografiche di base.
Essendo un esame di primo anno, sarà dedicata particolare attenzione a questo aspetto.

Programma

-La Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti)
-Atmosfera, tempo e clima; Idrosfera, Litosfera, Biosfera.
- L'ambiente: questioni, problemi e la sostenibilità ambientale
-La rappresentazione cartografica: processi e prodotti cartografici.
- Metodo e concetti della geografia
- La popolazione: dinamica, composizione, mobilità, aspetti culturali e sociali
- Città, dinamiche e sostenibilità sociale
- Geoeconomie
- Sviluppo e Cooperazione
- Migrazioni
- geografia e società
- Geografia a scuola ed educazione civica
************************
NOTA BENE: In riferimento al programma e alla bibliografia (vedasi leganto) le parti curate dalle due docenti sono:
Prof.ssa Pappalardo:
- Geografia umana un approccio visuale, capitoli: 1 (solo Par 1.1 e Par 1.3) - 2-4-5-7-8
- Dalla carta topografica al paesaggio Atlante ragionato/ Pappalardo ML (a cura di), 2022, LAC.
- PLANISFERO (in carta) 1:60.000
Nota bene: per i non frequentanti lo studio del PLANISFERO (e gli appunti delle lezioni) sono sostituiti dallo studio del libro Pappalardo M.L. (a cura di) Itinerari di odissee veronesi, LACasa della cartografia, Verona, 2022.
**
Prof.ssa Gamberoni:
- Geografia umana un approccio visuale capitoli 1 (solo Par 1.2) -3-6-9-10-11.
- Libro: Interstizi e novità: oltre il mainstream. Esplorazioni di geografia sociale, ed. I. Dumont, G. Gambazza, E. Gamberoni.
- Saranno forniti su piattaforma Moodle documenti specifici per Geografia a scuola ed educazione civica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

- lezioni frontali
- discussioni
- analisi con materiali visuali

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto con domande aperte e a scelta multipla
tempo massimo per lo svolgimento dell'esame scritto: 120 minuti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Voto in trentesimi
Saranno considerati i seguenti aspetti:
- le conoscenze geografiche (in termini dei fondamentali contenuti, concetti, metodo)
- uso del lessico specifico
- correttezza ortografica, lessicale, sintattica
- organizzazione logica e qualità del testo scritto

Criteri di composizione del voto finale

Non pertinente

Lingua dell'esame

Lingua italiana