Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua latina (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S011731
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire un approccio alla storia della lingua latina nelle tappe della sua evoluzione, sia mediante la riflessione sui fondamentali strumenti teorici, sia mediante l'analisi linguistica e l’inquadramento culturale e storico-letterario dei testi in programma. Prerequisiti: conoscenza di base della lingua latina. Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente: - acquisisce conoscenze progredite di lingua latina (fonetica, morfologia, sintassi), elementi di prosodia e metrica, nonché metodi di critica del testo; - conosce le caratteristiche essenziali della lingua latina del periodo arcaico, classico, postclassico; - affina la capacità autonoma di comprendere, tradurre e commentare i testi latini proposti con specifica attenzione ai loro aspetti linguistici; - approfondisce le capacità comunicative, acquisendo i codici di comunicazione linguistica e poetica inerenti ai testi latini proposti; - sviluppa capacità autonome di riflessione sulle varietà linguistiche e sulla loro funzionalizzazione ad un determinato ambito letterario.