Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prosa d'arte e retorica greca (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S011730
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Obiettivi di apprendimento
Il corso di Prosa d’arte e retorica greca si propone di • descrivere diacronicamente le caratteristiche linguistiche della prosa d’arte (Kunstprosa) in greco antico come strumento di comunicazione alternativo e finalmente indipendente dai generi poetici; • analizzarne e studiarne le attestazioni come lingua della filosofia presocratica, della storiografia, del dialogo, dell'oratoria, anche in riferimento ai dialetti veicolari; • rintracciare le origini della riflessione teorica sull’uso della prosa come strumento di persuasione, in altre parole le origini dell’arte retorica; • seguire gli sviluppi della formalizzazione teorica delle strutture retoriche nei suoi snodi principali, in particolare in rapporto alla funzione della poesia (es. Aristotele, Dionigi di Alicarnasso, l’Atticismo, Ermogene ecc.). RISULTATI FORMATIVI ATTESI Il corso si prefigge di fare acquisire conoscenze che consentano l’analisi linguistica e letteraria dei testi, insieme a competenze utili a collocarli sul piano storico e dello sviluppo culturale nell’ambito del mondo greco prima e imperiale poi, sino all'età tardo antica. Al termine dell’insegnamento si sarà acquisita la capacità di individuare, analizzare, commentare e collocare cronologicamente (dove possibile) aspetti linguistico-lessicali, stilistici e teorici dei testi in prosa; inoltre, gli studenti saranno in grado di mettere in relazione la pratica concreta del discorso con le riflessioni teoretiche dei trattati sull’arte retorica.