Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management per le industrie creative e culturali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012455
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso, gli studenti avranno una buona familiarità con gli strumenti di analisi e di valutazione, soprattutto in riferimento alla proposta di valore delle imprese e alla rilevazione dell'impatto nel settore dei BC. Il corso si propone di illustrare e trasmettere agli studenti conoscenze avanzate (teoriche e pratiche), concetti fondamentali e strumenti analitici e operativi inerenti il governo, la direzione e la gestione delle imprese creative e culturali, avendo riguardo alle principali sfide competitive che investono attualmente il settore.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito.
Programma
MODULO MANAGEMENT
Beni, Servizi, Esperienze
Le imprese e le altre organizzazioni produttive
La gestione strategica e competitiva
Peculiarità delle industrie culturali e creative
MODULO CONTROLLO DIREZIONALE
1. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi
2. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
3. La misurazione dei costi nelle commesse
4. La Break-Even Analysis
Libro di testo:
Arcari A., Programmazione e controllo, 4a edizione, McGraw-Hill, Milano, 2023
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono sia in lezioni frontali, per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali sia in esemplificazioni ed esercitazioni sul funzionamento degli strumenti del controllo direzionale sia in forme di didattica interattiva quali lezioni seminariali, lavori di gruppo, case study nonché la partecipazione di studiosi, imprenditori, manager ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
Il corso si basa inoltre su una pluralità di risorse per l’apprendimento; in particolare, oltre al libro di testo, nella piattaforma di e-learning vengono resi disponibili numerosi materiali di supporto, letture aggiuntive, link a siti web, tali da rendere il corso un’esperienza potenzialmente molto ricca in termini di acquisizione di conoscenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta, contenente sia domande teoriche (aperte e a risposta multipla), finalizzate a verificare la conoscenza degli argomenti in programma sia esercizi numerici finalizzati a verificare la capacità di applicare i diversi strumenti di controllo direzionale, con le rispettive metodologie.
È previsto lo svolgimento di una prova orale o a discrezione del docente o su richiesta dello studente che avesse superato la prova scritta.
Non sono previste prove intermedie e le modalità d'esame sono le medesime per studenti frequentanti e non.
Criteri di valutazione
La valutazione è tesa a verificare l’acquisizione dei contenuti fondamentali del modulo, la capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma, la capacità di approfondimento critico dei concetti, la capacità di applicare le conoscenze alla realtà aziendale, la proprietà di linguaggio nonché capacità di risolvere quesiti numerici relativi ai diversi strumenti studiati.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove sostenute ai fini dell’accertamento.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita