Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patrimonio archeologico e offerta turistica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012456
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Fornire un quadro di conoscenze avanzate sulle modalità di valutazione e sui sistemi di analisi del patrimonio archeologico e sul loro impatto nei sistemi turistici. Il corso prevede l’esame di modelli internazionali di approccio ai BC archeologici con casi di studio esemplificativi sui processi di valorizzazione. Il corso potrebbe essere suddiviso in moduli per scansione cronologica.
Prerequisiti e nozioni di base
conoscenze di base nel settore archeologico
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con valutazione di prove in itinere e con discussione di casi di studio, all’interno di gruppi di lavoro.
Criteri di valutazione
Conoscenza e capacità.
Abilità comunicative.
Capacità di apprendere.