Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S012476

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo primario del corso è illustrare le possibili relazioni fra cinema e turismo, in prospettiva sia economica che culturale. Gli studenti acquisiranno la consapevolezza dei potenziali impatti sul territorio delle riprese audiovisive e dei fenomeni di film-induced tourism (cine-turismo). Il corso, infine, fornirà agli studenti competenze specifiche spendibili nella progettazione di iniziative di promozione territoriale attraverso il cinema e le serie TV.

Modalità d'esame

Colloquio orale, della durata di venti minuti circa. Allo/a studente/essa verrà chiesto di discutere alcune delle tematiche affrontate in aula e di analizzare alcuni dei film previsti nel programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Questi i criteri di valutazione: *conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e nei testi di riferimento. *comprensione dei concetti e della metodologia proposta. *capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e personale. *abilità logico-argomentative *qualità dell’esposizione.