Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patrimoni librari, archivi e racconti tra gestione e valorizzazione (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S012477
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Obiettivi di apprendimento
Acquisire solide competenze sul funzionamento dei patrimoni librari e archivistici, sulla loro gestione e sulla loro fruizione e valorizzazione. Comprendere gli studi su testi prodotti in Italia a partire dal Medioevo – con particolare attenzione all’opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale – redatti nelle lingue di cultura dell’Europa occidentale e analizzati con metodologia prevalentemente filologica che ne ricostruisca la tradizione testuale e letteraria anche attraverso l’analisi linguistica e informatica di testi e corpora, con particolare attenzione ai processi di digitalizzazione dei dati.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale sui temi del programma.
Criteri di valutazione
Si richiede padronanza del lessico, dei concetti e dei contenuti del corso.