Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S01274
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Obiettivi di apprendimento
ll corso intende fornire i primi strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio delle espressioni materiali della civiltà greca e romana, dal IX sec. a.C. al IV d.C. In particolare, il corso si concentrerà sull’architettura del mondo greco e romano, considerandone gli aspetti tecnico-costruttivi e gli apparati decorativi e cogliendo le dinamiche storiche, socio-economiche e culturali che ne caratterizzano l’evoluzione. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: 1. Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base. 2. Conoscere le periodizzazioni del mondo greco e romano per potervi collocare adeguatamente i complessi monumentali di maggior rilevanza. 3. Conoscere lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili e il ruolo della committenza. ABILITA’: 1. Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base, con particolare attenzione a quella inerente l’architettura antica nei suoi aspetti tecnici e decorativi. 2. Saper applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura storico-artistica dell’antico. 3. Saper contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana. 4. Sapere comunicare aspetti del patrimonio archeologico greco e romano, con una terminologia appropriata.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: