Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archivistica (i) (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S01296
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento di archivistica fornisce agli studenti le conoscenze teoriche di base sugli archivi nella fase della loro formazione e sulla gestione degli archivi correnti, di deposito e storici. Conoscenze: 1) delineare il concetto di documentazione, sia come prima esperienza pratica di utilizzo degli archivi storici, sia come primo approccio ai problemi della ricerca in archivio. 2) Stabilire la differenza delle fasi di vita dell'archivio. 3) Definire anche i concetti e le prassi legati all’archivistica informatica, la PEC, la firma digitale e la conservazione dei documenti digitali. Abilità: Alla fine del corso lo studente dovrà - sapersi muovere tra i concetti esposti a lezione. - conoscere gli strumenti di base dell'archivistica con la relativa terminologia tecnica-scientifica usata e illustrata a lezione. - saper condurre una ricerca archivistica e conoscere le tipologie di archivio.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: