Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-GGR/01
Lingua straniera liv. B1
3
E
-

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Ulteriori competenze linguistiche (B2 stessa lingua, B1 altra lingua)
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01268

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE: 1. Il corso ha lo scopo primario di chiarire sul piano concettuale la differenza tra i trasformismi del Settecento, in particolare quello di Lamarck, e la teoria di Darwin. Su tali differenze teoriche gli studenti saranno chiamati a fare la massima attenzione. 2. Inoltre, si intende far comprendere le implicazioni più ampie della riflessione intorno ai meccanismi evolutivi sulle concezioni della natura e dell'uomo; e dunque sui rapporti di potere che su tali concezioni si fondano. 3. Perciò si darà particolare risalto ai nessi interdisciplinari attraverso i quali le scienze alimentano la propria riflessione e, a loro volta, modificano la cultura generale. ABILITÀ 1. Saper presentare in modo chiaro e coerente alcuni quadri concettuali tipici della cultura scientifica del passato. 2. Saper individuare i nessi esistenti tra scelte teoriche e interessi politico-sociali in gioco. 3. Affinare la sensibilità per la natura dell''indagine scientifica quale strumento indispensabile per la gestione dei problemi collettivi cui l'umanità deve far fronte.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: