Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-GGR/01
Lingua straniera liv. B1
3
E
-

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-FIL-LET/05
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
L-FIL-LET/02
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Ulteriori competenze linguistiche (B2 stessa lingua, B1 altra lingua)
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01353

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di esaminare la letteratura latina sia nelle sue problematiche fondamentali (con particolare riguardo al suo sviluppo storico, ai generi letterari e alla formazione dei canoni), sia attraverso alcune sue opere particolarmente significative. Prerequisiti: conoscenza di base della lingua latina. INDIRIZZO ANTICO Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente: - dimostra conoscenze essenziali di lingua latina (fonetica, morfologia, sintassi), di prosodia e metrica, metodi di critica del testo; - possiede capacità autonoma di comprensione, traduzione e interpretazione dei testi in programma; - possiede la capacità autonoma di svolgere un’analisi filologica, linguistica e storico-letteraria dei testi latini previsti dal programma; - è in grado di svolgere un’analisi metrica dei testi in poesia nei metri più comuni; - possiede conoscenze essenziali di metrica latina; - è in grado di interpretare i testi in rapporto al contesto storico e letterario; - è in grado di esporre in maniera adeguata e con modalità espressive chiare e ben organizzate i diversi contenuti del programma; - è in grado di collegare gli argomenti del corso con il contesto generale della storia della letteratura latina e con le caratteristiche dei generi letterari; - è in grado di sviluppare una riflessione e analisi personale sui testi latini oggetto del corso; - mostra di aver acquisito una adeguata metodologia per l’approccio ai testi letterari latini. INDIRIZZO MODERNO Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente -conosce fonetica, morfologia e sintassi di base della lingua latina; -conosce i lineamenti essenziali della storia della letteratura latina, con particolare riguardo allo sviluppo dei generi letterari; -è in grado di comprendere, tradurre e interpretare i testi del percorso proposto; -sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo, nonché di contestualizzazione culturale e storico-letteraria; -affina le capacità comunicative, elaborando una riflessione linguistica attraverso la traduzione del testo, consolidando il lessico specifico storico-letterario, ampliando il vocabolario di base latino e la consapevolezza nell’uso del patrimonio lessicale italiano; -sviluppa capacità autonoma di riflessione sulle dinamiche di persistenza / innovazione / discontinuità nelle forme letterarie, come nel patrimonio linguistico e culturale.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: