Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ermeneutica filosofica (i) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02100
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Semestrino IIA dal 25 feb 2013 al 20 apr 2013.
Obiettivi formativi
Conoscere la storia delle dottrine dell’interpretazione e la genesi dell’ermeneutica filosofica: dalla interpretazione di segni alla comprensione di sé.
Programma
Prerequisiti: conoscenza generica della storia della filosofia.
Contenuto del corso: L’ermeneutica greca ed ellenistica; l’epoca patristica; l’esegesi medievale. L’autonomia dell’interpretazione: esegesi storico-critica, razionalismo; l’istanza metafisica dell’ermeneutica filosofica moderna: Schleiermacher, Dilthey, Heidegger, Davidson, Ricoeur.
Testi di riferimento:
- Hans Georg Gadamer, Verità e metodo, Milano, Bompiani, 2001; oppure: edizione con testo a fronte: Milano, Bompiani, 2000. Lettura e commento delle parti. II e III.
- Paul Ricoeur, Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica, Milano, Jaca Book, 2003. Le parti I e II, pp. 7-267.
- Materiali per lo studio dell’ermeneutica filosofica (Dispensa disponibile all’inizio del corso).
Metodi didattici: lezioni frontali.
Modalità d'esame
colloquio orale