Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del linguaggio FI (p) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02153
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
la conoscenza del generarsi del linguaggio simbolico che si pone tra corpo, relazione con altri, ed espressione verbale, con particolare attenzione alla differenza sessuale.
Programma
Prerequisiti: amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: la presentazione di testi riguardanti elementi di filosofia del linguaggio in generale in rapporto al pensiero femminile, e poi più in particolare sulla genesi e gli effetti del simbolico.
Testi di riferimento:
Aa.Vv., Elementi di filosofia del linguaggio, a cura di Chiara Zamboni, QuiEdit, Verona 2011. Parti da definire durante il corso.
Chiara Turozzi, Femminile esorbitante, ed. L’Iguana, San Bonifacio (Vr) 2013.
Pagine scelte durante il corso a partire dai seguenti testi:
Luce Irigaray, Questo sesso che non è un sesso, Feltrinelli, Milano 1977.
Julia Kristeva, La rivoluzione del linguaggio poetico, Marsilio, Venezia 1979.
Luisa Muraro, Lo splendore di avere un linguaggio, «aut aut» n. 260 – 261, 1994, pp. 27 – 40.
Judith Butler, Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Sansoni, Milano 2004.
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni.
Modalità d'esame
esame orale. Chi vuole può fare un lavoro scritto con un taglio discusso con la docente sui testi proposti, da presentare una settimana prima dell’esame e da discutere poi durante l’esame orale.
N.B. Gli studenti che non possono seguire il corso devono venire al ricevimento studenti.