Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02155

Crediti

12

Coordinatore

Guido Avezzu'

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

Docenti

Guido Avezzu'

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIB

Docenti

Guido Avezzu'

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
L’insegnamento si propone di fornire un’adeguata comprensione delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale. È strutturato in due moduli, ciascuno da 6 CFU, che possono essere seguiti anche in annualità diverse, con l’avvertenza che il modulo (i) è propedeutico al modulo (p).
Prerequisiti: Si presuppone la conoscenza della lingua greca antica. Lo studente che ne è sprovvisto o non si sente sicuro delle sue conoscenze è invitato a frequentare dal 1° anno il Laboratorio di lingua greca antica organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
L’insegnamento si propone di fornire un’adeguata comprensione delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale. È strutturato in due moduli, ciascuno da 6 CFU, che possono essere seguiti anche in annualità diverse, con l’avvertenza che il modulo (i) è propedeutico al modulo (p).
Prerequisiti: Si presuppone la conoscenza della lingua greca antica. Lo studente che ne è sprovvisto o non si sente sicuro delle sue conoscenze è invitato a frequentare dal 1° anno il Laboratorio di lingua greca antica organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
N.B. Nell’a.a. 2012-2013 l’insegnamento è dedicato ai corsi di laurea triennale in Filosofia e in Beni culturali. Potrà essere seguito anche da studenti del corso di laurea in Lettere, come esame a scelta dello studente (ambito “d”).

Contenuto del corso:
(a) Platone, Ione;
(b) Aristotele, Poetica;
(c) Conoscenza della storia della letteratura dalle origini al V secolo a.C. – in particolare: epica arcaica, lirica arcaica, tragedia e commedia, storiografia.
Bibliografia:
(a) Platone, Ione, pref., saggio intr., trad., note e apparati di G. Reale, Milano 2001;
(b) Aristotele, Poetica, a scelta fra le edizioni curate da C. Gallavotti (Milano 1974 e succ.), D. Lanza (Milano 1987), G. Paduano (Roma-Bari 2004), D. Guastini (Roma 2010).
(c) Qualunque buon manuale liceale recente. Letture critiche: saranno indicate durante il corso.
ORARIO delle lezioni: dal 25 febbraio, lun. mart. merc., ore 10.10, Aula 1.2
Esercitazioni: il docente terrà esercitazioni di lettura di testi greci (due ore settimanali). Orario e aula saranno comunicati all'avvio del corso.
ORARIO del ricevimento: lun. mart. merc. ore 9.00-10.00, studio 3.02.

Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
N.B. Nell’a.a. 2012-2013 l’insegnamento è dedicato ai corsi di laurea triennale in Filosofia e in Beni culturali. Potrà essere seguito anche da studenti del corso di laurea in Lettere, come esame a scelta dello studente (ambito “d”).

Contenuto del corso:
(a) Omero, Iliade VI;
(b) Conoscenza della storia della letteratura dal IV secolo a.C. al II d.C. – in particolare: oratoria, filosofia, storiografia, poesia ellenistica.
Bibliografia:
(a) Omero, Iliade: qualunque buona edizione scolastica (ed. Dante Alighieri o altro); F. Montanari, Introduzione a Omero. Con un’appendice su Esiodo, Firenze 1997. Per approfondimenti ricorrere a: The Iliad: A Commentary, vol. II: Books 5-8, a cura di G.S. Kirk, Cambridge 1990.
(b) Qualunque buon manuale liceale recente. Letture critiche: R. Bespaloff, Dell'Iliade, Troina 2004 (oppure S. Weil – R. Bespaloff, War and the Iliad, transl. by M. McCarthy, afterword by H. Broch [1947], New York 2005); altre indicazioni saranno fornite a lezione.
ORARIO delle lezioni: dal 22 aprile, lun. mart. merc., ore 10.10, Aula 1.2
Esercitazioni: il docente terrà esercitazioni di lettura di testi greci (due ore settimanali). Orario e aula saranno comunicati all'avvio del corso.
ORARIO del ricevimento: lun. mart. merc. ore 9.00-10.00, Studio 3.02.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Modalità svolgimento esame: Colloquio.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Modalità svolgimento esame: Colloquio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI