Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al II anno , 12 cfu al III anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica (p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01388
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica.
Programma
Prerequisiti: nozioni generali di storia della filosofia.
Contenuto del corso: Miti della violenza: da Hobbes a Carl Schmitt.
Attraverso l’analisi del Leviatano di Thomas Hobbes, il corso intende innanzitutto prendere in esame le caratteristiche antropologiche della teoria politica moderna e i fondamenti epistemologici del razionalismo politico. Successivamente, analizzando la celebre interpretazione novecentesca di Hobbes da parte di Carl Schmitt, si tenterà di definire il ruolo che la violenza gioca nel configurare ‘il politico’ e il suo mito. Il corso intende altresì proporre un approccio critico e decostruttivo alla configurazione tipicamente moderna della politica come spazio della violenza e del dominio.
Testi di riferimento:
Thomas Hobbes, Leviatano, Bur 2011.
Carl Schmitt, Il Leviatano nella dottrina dello Stato di Thomas Hobbes, in Scritti su Thomas Hobbes, Giuffrè, Milano 1986, pp. 61- 133.
(I testi di Schmitt saranno disponibili in dispense presso copisteria La rapida).
Id., Il concetto di ‘politico’, in Le categorie del ‘politico’, il Mulino, Bologna 1972, pp.101-165.
Bernini Lorenzo, Farnesi Camellone Mauro, Marcucci Nicola, La sovranità scomposta. Sull’attualità del Leviatano, Mimesis, Milano 2010.
Metodi didattici:lezioni frontali basate sull’approfondimento dei testi in programma
Modalità d'esame
ORALE