Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al II anno , 12 cfu al III anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di informatica filosofica (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000558
Docente
Non ancora assegnato
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire indicazioni teoriche e pratiche per l’utilizzo di Internet e degli strumenti informatici/digitali ai fini della ricerca delle informazioni, con particolare riguardo al campo filosofico. Più in generale, il corso mira a fornire un quadro degli aspetti filosofici della "rivoluzione digitale", promuovendone la consapevolezza ("digital awareness”) nell’ambito della cultura umanistica.
Programma
Il corso ha natura di esercitazione e i vari argomenti indicati in questo schema saranno sempre strettamente intrecciati ad un’attività di navigazione on-line, volta a mostrarli e chiarirli (ad esempio, l’esame delle funzioni offerte dai principali motori di ricerca e directory avverrà attraverso esempi concreti). Allo stesso modo, spiegazioni su terminologie e funzionalità informatiche, nonché informazioni generali sui diversi contesti tecnologici, verranno introdotte e chiarite di volta in volta - a seconda delle necessità - durante lo svolgimento delle eserdtazioni al computer.
Programma
• Definizioni e glossario di base su Internet
• Strumenti di ricerca sul web: motori di ricerca, directory, endclopedie elettroniche, archivi di testi digitali, OPAC, gruppi di discussione e siti con contenuti generati dagli utenti (UGC - User-Generated Content)
• Tecniche di ricerca online: preparazione ed effettuazione della ricerca, valutazione e organizzazione dei risultati
• Disamina di siti e risorse web di interesse filosofico
• Eserdtazione: ricerca su Internet di informazioni su un tema filosofico a scelta e presentazione dei risultati in un documento testuale digitale ("tesina”), corredato da cartelle con file e risorse multimediali trovate in rete
Appunti ed esercizi verranno distribuiti durante gli incontri. Tutti i materiali verranno resi disponibili via Web prima della prova finale.
Modalità d'esame
Colloquio orale con esame della eserdtazione di ricerca effettuata
Materiale e documenti
-
Appunti sulle tecniche di ricerca online (pdf, it, 123 KB, 10/28/10)
-
Programma analitico (pdf, it, 132 KB, 10/19/10)
-
Test I ciclo - RISOLTO (pdf, it, 72 KB, 11/8/10)
-
Test II ciclo - RISOLTO (pdf, it, 72 KB, 1/7/11)
-
Worksheet 'Analisi preliminare' alla ricerca online (pdf, it, 60 KB, 10/28/10)
-
Worksheet 'Valutazione risultati' ricerca online (pdf, it, 57 KB, 10/28/10)