Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al II anno , 12 cfu al III anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del linguaggio FI (p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02153
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
la conoscenza del generarsi del linguaggio simbolico che si pone tra corpo, relazione con altri, ed espressione verbale, con particolare attenzione al rapporto linguaggio, mente, natura. A partire da alcuni scritti di Gregory Bateson.
Programma
Prerequisiti: amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: la presentazione di testi riguardanti elementi di filosofia del linguaggio in generale, e poi più in particolare sulla nascita del simbolico, nel rapporto tra linguaggio, mente, natura a partire dagli scritti di Gregory Bateson.
Testi di riferimento:
Aa.Vv., Elementi di filosofia del linguaggio, a cura di Chiara Zamboni, QuiEdit, Verona 2011. Parti da definire durante il corso.
Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, trad. it. di Giuseppe Longo e Giuseppe Trautteur, Adelphi, Milano 1976, i seguenti saggi: La scienza della mente e dell’ordine (pp. 19-30); Stile, grazia e informazione (pp. 166-192); Una teoria del gioco e della fantasia (pp. 218-235); La cibernetica dell’ “io”: una teoria dell’alcolismo (pp. 357-388); Problemi relativi alla comunicazione di cetacei e di altri mammiferi (p. 413-428); Da Versailles alla cibernetica (pp. 511-520).
Gregory Bateson e Mary Catherine Bateson, Dove gli angeli esitano, trad. it. di Giuseppe Longo, Adelphi, Milano 1993, i seguenti testi: Il mondo del processo mentale; Metalogo. Perché racconti delle storie?; Il modello (pp. 33-103); Non sappia la tua sinistra; Metalogo. La segretezza (pp. 111-136); La struttura del tessuto (pp. 227-249).
Per chi non può seguire è consigliata la lettura del seguente libro: Sergio Manghi, La conoscenza ecologica, Cortina, Milano 2004.
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni.
Modalità d'esame
esame orale. Chi vuole può fare un lavoro scritto con un taglio discusso con la docente sui testi proposti, da presentare una settimana prima dell’esame e da discutere poi durante l’esame orale.
N.B. Gli studenti che non possono seguire il corso devono venire al ricevimento studenti.