Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02140
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
approfondire la conoscenza di autori e testi in parte poco noti allo studente ed esemplari dell’immaginario italiano ed europeo tra Otto-Novecento.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
approfondire la conoscenza di autori e testi in parte poco noti allo studente ed esemplari dell’immaginario italiano ed europeo tra Otto-Novecento.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Conoscenza approfondita della letteratura italiana ed europea tra Otto-Novecento. Si pretendono dallo studente la conoscenza e l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.
Contenuto del corso: Lo spazio chiuso: interni borghesi nella letteratura tra Otto e Novecento (il salotto, osterie e soffitte, il tinello, la scuola, il teatro, il caffè di provincia , la banca, ville e giardini)
Testi: Analisi e lettura, con bio-bibliografia degli autori, del libretto Traviata (1853, Francesco Maria Piave), La Scapigliatura e il 6 febbraio (1862, Cletto Arrighi), Eva (1873, Giovanni Verga), Daniele Cortis (1885, Antonio Fogazzaro), Teresa (1886, Neera), Cuore (1886, Edmondo De Amicis), Il piacere (1889, Gabriele D’Annunzio), Vortice (1899, Alfredo Oriani), una scelta di liriche da I colloqui (1911, Guido Gozzano).
Inoltre, costituiranno materia d’esame le seguenti nozioni essenziali di storia letteraria italiana di Otto-Novecento tra il 1850 e il 1915 (autori, con dati bio-bibliografici, movimenti e riviste), per le quali sarà sufficiente un buon manuale scolastico:
Riviste: “Nuova antologia”, “Giornale storico della letteratura italiana”, “Fanfulla della domenica”, “La cultura”, “Cronaca bizantina”, “Critica sociale”,“La critica”, “Leonardo”, “Il regno”, “Hermes”, “Poesia”, “La voce”, “Lacerba”. Generi, tendenze e gruppi: Letteratura campagnola, Scapigliatura, il Feuilleton, Positivismo, Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Crepuscolarismo, Futurismo. Autori: Ippolito Nievo, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Carlo Collodi, Carlo Dossi, Francesco De Sanctis, Arrigo Boito, Iginio Tarchetti, Niccolò Tommaseo, Aleardo Aleardi, Giovanni Prati, Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Salvatore Di Giacomo, Grazia Deledda, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Clemente Rebora, Sergio Corazzini, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Filippo Tommaso Marinetti.
Per i non frequentanti: ad integrazione delle lezioni, lettura di Discorsi sul romanzo: Italia 1821-1872, a cura di Marinella Colummi Camerino, Taranto, Lisi, 2000.
Metodi didattici: lezioni frontali, seminari, conferenze
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Contenuto del corso: Lo spazio chiuso: interni borghesi nella letteratura tra Otto e Novecento (il salotto, osterie e soffitte, il tinello, la scuola, il teatro, il caffè di provincia , la banca, ville e giardini)
Testi: Analisi e lettura, con bio-bibliografia degli autori, del libretto Traviata (1853, Francesco Maria Piave), La Scapigliatura e il 6 febbraio (1862, Cletto Arrighi), Teresa (1886, Neera), Cuore (1886, Edmondo De Amicis), Il piacere (1889, Gabriele D’annunzio), Una vita (1892, Italo Svevo), Vortice (1899, Alfredo Oriani), una scelta di liriche da I colloqui (1911, Guido Gozzano).
Inoltre, costituiranno materia d’esame le seguenti nozioni essenziali di storia letteraria italiana di Otto-Novecento tra il 1850 e il 1915 (autori, con dati bio-bibliografici, movimenti e riviste), per le quali sarà sufficiente un buon manuale scolastico:
Riviste: “Nuova antologia”, “Giornale storico della letteratura italiana”, “Fanfulla della domenica”, “La cultura”, “Cronaca bizantina”, “Critica sociale”,“La critica”, “Leonardo”, “Il regno”, “Hermes”, “Poesia”, “La voce”, “Lacerba”. Generi, tendenze e gruppi: Letteratura campagnola, Scapigliatura, il Feuilleton, Positivismo, Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Crepuscolarismo, Futurismo. Autori: Ippolito Nievo, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Carlo Collodi, Carlo Dossi, Francesco De Sanctis, Arrigo Boito, Iginio Tarchetti, Niccolò Tommaseo, Aleardo Aleardi, Giovanni Prati, Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Salvatore Di Giacomo, Grazia Deledda, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Clemente Rebora, Sergio Corazzini, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Filippo Tommaso Marinetti.
Per i non frequentanti: ad integrazione delle lezioni, lettura di Discorsi sul romanzo: Italia 1821-1872, a cura di Marinella Colummi Camerino, Taranto, Lisi, 2000.
Metodi didattici: lezioni frontali, seminari, conferenze
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
prova scritta sugli argomenti svolti a lezione.
Solo in casi autenticamente disperati verranno date informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2012-13 saranno visionabili negli Avvisi agli studenti nella Home Page della facoltà e sulla porta dello studio.
Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima abitudine che induce pigrizia, sfavorisce il dialogo e la conoscenza diretta tra studenti e docente, obbligando quest’ultimo ad ore settimanali di scrittura in internet.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
prova scritta sugli argomenti svolti a lezione.
Solo in casi autenticamente disperati verranno date informazioni per telefono e per e-mail, poiché il programma d’esame, la bibliografia necessaria per sostenerlo, l’orario di ricevimento, l’orario degli appelli d’esame per tutto il 2012-13 saranno visionabili negli Avvisi agli studenti nella Home Page della facoltà e sulla porta dello studio.
Non si tratta, da parte del docente, di scortesia o di mancanza di disponibilità. Si tratta, semmai, di interrompere una pessima abitudine che induce pigrizia, sfavorisce il dialogo e la conoscenza diretta tra studenti e docente, obbligando quest’ultimo ad ore settimanali di scrittura in internet.