Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 4-ott-2010 | 28-gen-2011 |
II semestre | 28-feb-2011 | 3-giu-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 31-gen-2011 | 25-feb-2011 |
Sessione estiva | 6-giu-2011 | 15-lug-2011 |
Sessione autunnale | 29-ago-2011 | 30-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 7-mar-2011 | 18-mar-2011 |
Sessione estiva | 18-lug-2011 | 29-lug-2011 |
Sessione autunnale | 10-ott-2011 | 21-ott-2011 |
Sessione straordinaria A.A. 2010/2011 | 19-mar-2012 | 30-mar-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2010 | 6-gen-2011 |
Vacanze Pasquali | 22-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Vacanze Estive | 8-ago-2011 | 15-ago-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Agosti Alberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e didattica degli sport di squadra (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01994
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVENN - -
L'insegnamento è organizzato come segue:
PRINCIPI E TECNICHE PER LA PREPARAZIONE FISICA
TIROCINIO INTERNO
Obiettivi formativi
Il corso consentirà allo studente di comprendere e fare propri gli strumenti necessari per condurre ed analizzare gli sport di squadra prendendo come modello diverse discipline.
Il programma concentra l’attenzione sulla conoscenza delle tipologie di programmazione e sull’analisi delle strategie, dei metodi e degli strumenti necessari per l’organizzazione e gestione di un piano di lavoro per le attività sportive di gruppo. Agli studenti verranno forniti gli strumenti necessari per operare nell'ambito dei sistemi di sviluppo delle:
capacità condizionali;
OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
Realizzare una programmazione a breve, medio e lungo termine
Utilizzare con competenza gli strumenti per la valutazione delle capacità e delle abilità motorie
Scegliere e formulare gli obiettivi idonei
Applicare le strategie (mezzi e metodi) adatte
Organizzare l'ambiente operativo (tempo, spazio, attrezzature e strumenti)
abilità specifiche delle diverse discipline sportive;
abilità tattiche.
Programma
Struttura della programmazione a breve, medio e lungo termine
Strumenti per la valutazione iniziale, intermedia e finale delle capacità e delle abilità motorie
Scelta e formulazione degli obiettivi
Strategie (mezzi e metodi)
Organizzazione dell'ambiente operativo (tempo, spazio, attrezzature e strumenti)
Valutazione funzionale e test specifici
Fasi fondamentali della formazione sportiva
Impostazione della programmazione fisica nel settore giovanile
Potenza aerobica e allenamento del metabolismo aerobico
Flessibilità
Deficit posturali
Programmazione del lavoro di prevenzione
Muscoli dello strato profondo
Esercizi propriocettivi e di stabilizzazione
Rigenerazione
Enjoy yourself
The 11 (Prevention programme)
Screening
Overtraining
Riatletizzazione
Principi nutrizionali per l’atleta
ARGOMENTI DELLE LEZIONI (AULA)
1. Valutazione funzionale e test specifici.
2. Deficit posturali.
3. Muscoli dello strato profondo.
4. Esercizi propriocettivi e di stabilizzazione.
5. Flessibilità e Stretching.
6. Fasi fondamentali della formazione sportiva.
7. Impostazione della programmazione fisica nel settore giovanile.
8. Programmazione del lavoro di prevenzione.
9. Screening - Rigenerazione, prevenzione – Overtraining - Riatletizzazione.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI (LABORATORIO)
1. Giochi che riproducono in maniera semplificata situazioni tipiche di alcuni sport di squadra evocando le strategie cognitive normalmente utilizzate per la percezione delle informazioni visive. Giochi sportivi modificati per:
consentire la partecipazione al gioco anche a chi non possiede un bagaglio tecnico elevato;
progressiva integrazione fra i limiti del gioco e le soluzioni adottate;
ricerca di soluzioni vantaggiose che permettono anche ai giocatori meno abili tecnicamente di partecipare efficacemente al gioco;
sviluppo dei processi decisionali;
adeguato utilizzo delle abilità tecniche possedute dagli allievi ed il loro eventuale sviluppo in rapporto all'aumento della complessità del gioco;
consentire il transfer delle strategie tattiche tra giochi.
2. Caratteristiche delle esercitazioni utilizzate nella fase di avvio della lezione o dell’allenamento (fase di attivazione).
3. Esercizi e giochi per la fase di attivazione: esercizi per stimolare la coordinazione delle funzioni visive semantiche e sensomotorie.
4. I giochi "pre-sportivi": esempi di giochi d'invasione.
5. I giochi "pre-sportivi": esempi di giochi di campo con e senza attrezzi.
6. Esercizi generali e specifici per lo sviluppo della rapidità.
7. Orthos Functional (Core training / Core stability).
8. Allenamento eccentrico.
Obiettivi del Corso
Il Corso si propone di trasferire agli studenti le conoscenze di base sulle tecniche degli sport di squadra. Le discipline scelte rappresentano la continuazione delle esercitazioni del primo anno di corso: verranno utilizzate come mezzi per lo sviluppo di programmi di lavoro e di riflessioni sulle forme di valutazione. Saranno affrontate le diverse discipline confrontandone analogie e differenze in riferimento agli aspetti di "trasferibilità"; verranno trattati con particolare attenzione le prassi di conduzione delle attività, le tipologie di feedback, la correzione dell’errore, la valutazione. Il percorso si svolge attraverso l’impiego di strumenti, metodi e strategie per ottenere conoscenze ed abilità indispensabili per saper organizzare e gestire programmi e piani di lavoro in ambito giovanile e promozionale sportivo.
Tematiche del Corso
Regolamenti federali degli sport trattati;
Elementi della didattica generale applicata: organizzazione, conduzione, valutazione;
Piano di lavoro e tecniche di conduzione;
Progressioni didattiche di Basket - Volley – Rugby – Calcio a 5;
L’errore e la sua correzione.
I sistemi di valutazione della didattica.
- Le griglie e le schede di osservazione
- L’osservazione degli atleti
- La rilevazione attraverso Test
Laboratorio
Ore dedicate alla progettazione di attività: lezioni tecniche – allenamenti – interventi di preparazione fisica – programmazione;
Ore dedicate a laboratorio didattico: conduzione di piani di interventi tecnico-sportivi.
Esercitazioni
3/4 Moduli esercitativi sugli sport di squadra
Tirocini (vedi documento “tirocinio”)
Sono associati al corso 2 crediti di tirocinio (50 ore) da svolgersi obbligatoriamente nelle sedi accreditate: i tirocini sono requisito per l’accesso all’esame conclusivo.
Modalità d'esame
Prova scritta e pratica
Presentazione degli elaborati di tirocinio.
Preparazione all’esame:
Appunti lezioni
Materiali degli studenti inseriti in piattaforma online "Moodle": Spazio in piattaforma per l'inserimento delle progressioni didattiche in funzione dell'esame.
Testi base
Testi tecnici delle Federazioni Nazionali.
Testi di consultazione/approfondimento
AAVV.: La valutazione nell'avviamento allo sport di - Società Stampa Sportiva.
AAVV.: Valutazione della capacità motorie di base in età giovanile - S.d.S. - CONI 1980.
DISPENZA A.: Educazione fisica nella scuola media superiore. Società Stampa Sportiva Roma 1995.
DURIGON V. – ROBAZZA C.: "Autovalutazione e individualizzazione dell'insegnamento", in Movimento, 2, 1991, 73-79
RINK J.: Teaching Physical education for learning. New York 2002, NY: Mc Grow-Hill.
SCHMIDT R.A. – WRISBERG C.A.: Apprendimento motorio e prestazione. Società Stampa Sportiva Roma 2000.
WEINECK J.: L’allenamento ottimale. Ed. Calzetti – Mariucci 2001
Programma del corso integrato di Tecniche e didattica per gli sport di squadra a.a. 2009-2010
Insegnamento Principi e tecniche per la preparazione fisica
SSD M-EDF/02 – 2° anno corso curricolo base.
Materiale e documenti
-
Programma A.A. 2011/2012 (it, 36 KB, 04/10/11)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Tutorato per gli studenti
Presso la sede di via Casorati studenti e studentesse possono incontrare
- tutor docenti che svolgono attività di counseling agli studenti durante lungo tutto il percorso di studio, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di assisterli nel superamento di eventuali difficoltà: per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive: prof.ssa Chiara Milanese e dott. Enrico Tam - per il Corso di LM in scienze motorie preventive e adattate: prof. Matteo Bertucco.
- tutor studenti che svolgono attività di orientamento e di supporto agli studenti lungo il percorso di studi
E' possibile prendere appuntamento.
Per gli studenti in possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico l'Ateneo di Verona prevede la possibilità di accedere alla carriera di studente-atleta. E' necessario presentare domanda di partecipazione. L'Avviso viene pubblicato annualmente: informazioni.
Scadenza: 15 ottobre 2022
Gli studenti iscritti a un corso di laurea magistrale possono presentare la propria candidatura per svolgere attività di tutorato retribuite, grazie ai fondi appositamente assegnati ex L. 11 luglio 2003 n. 170. L'Avviso di selezione viene pubblicato annualmente a inizio di ogni semestre: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti
Recupero Obblighi Formativi - OFA
I corsi di supporto per il recupero degli Obblighi Formativi aggiuntivi - OFA di Chimica, Fisica, Matematica sono organizzati annualmente e sono segnalati direttamente nell'orario delle lezioni del 1° anno ► vedi pagina.
Al termine di ciascun corso frequentato gli studenti dovranno sostenere e superare una verifica scritta per colmare il debito, entro il 15 dicembre dell'anno successivo per potersi iscrivere al 2° anno.
Date e orari degli appelli sono indicati nel Calendario Didattico - Calendario Esami.
► In caso di mancato superamento degli obblighi formativi entro il 15/12, lo studente resterà iscritto al 1° anno anche per l'anno successivo, dovrà ripetere la verifica di recupero e NON non potrà sostenere gli esami del 2° anno.
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di fronte ad una specifica commissione di un elaborato scritto su tematiche relative alle scienze e alla cultura del movimento e dello sport oppure ad ambiti a questi strettamente correlati.
L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento ed eventuali suoi associati.
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio. Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
ANTROPOMETRIA E COMPOSIZIONE CORPOREA NEL CALCIO | Argomenti vari |
ANTROPOMETRIA TRIDIMENSIONALE - ESEMPI APPLICATIVI | Argomenti vari |
Controllo posturale e locomozione in età evolutiva | Argomenti vari |
EFFETTO DELLA VIBRAZIONE CORPOREA TOTALE SU PEDANA | Argomenti vari |
Feedback Aumentativo e Apprendimento Motorio | Argomenti vari |
Tirocini e stage
I corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie prevedono lo svolgimento di attività di tirocinio durante il percorso formativo allo scopo di sviluppare specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.
Alcune sono organizzate in modo integrato con gli insegnamenti del piano didattico, altre si svolgono presso le strutture interne dell'Università, altre ancora presso enti esterni. Inoltre, è possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea, anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il numero dei CFU - crediti formativi universitari di tirocinio da acquisire è indicato nel piano didattico - 1 CFU di tirocinio equivale a 25 ore di attività.
Per informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende: Servizio Tirocini e Stage – Scienze motorie
ORARIO FRONT OFFICE: da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
accedere con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
Lezioni Frontali in aula
E' obbligatoria la prenotazione del posto in aula. La presenza deve essere confermata nella app all'inizio della lezione.
Esercitazioni e laboratori
Sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi. Non è necessaria la prenotazione del posto: la presenza sarà rilevata dal docente il giorno stesso.
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni:
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Comunicati: Avvisi per studenti
Competenze linguistiche/Esercitazioni CLA
Il piano didattico del corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive prevede l’acquisizione di 2 CFU di Lingua straniera, che corrispondono a una competenza linguistica di livello B1 informatizzato.
I crediti di lingua straniera si ottengono frequentando uno dei corsi organizzati dal CLA – Centro Linguistico di Ateneo https://cla.univr.it/it/didattica#EsercitazioniLing - consultando l'offerta nel sito per le iscrizioni e l'orario delle lezioni.
Dopo avere superato l'esame previsto al termine di ciascun corso e avere ottenuto la certificazione di livello, sarà necessario iscriversi in Esse3 al primo appello utile di "Lingua straniera" per fare verbalizzare l'esito e i relativi crediti nel libretto.
►Gli studenti già in possesso di certificazioni linguistiche ottenute presso enti esterni possono richiedere il certificato di equipollenza al CLA, in modo che l'idoneità linguistica sia registrata e risulti nel libretto elettronico. Per accedere al servizio cliccare il link:
https://cla.univr.it/it/servizi/riconoscimento-delle-certificazioni-linguistiche-esterne
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale. La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".