Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comportamenti e linguaggi non verbali (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02893
Crediti
4
Coordinatore
Ezio Cuoghi
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
ELEMENTI DI TECNICHE DI RELAZIONE, INTERAZIONE, COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
Crediti
2
Periodo
I semestre
Docenti
Ezio Cuoghi
LABORATORIO DI ANALISI DELL'INTERAZIONE E DEI COMPORTAMENTI CULTURALI
Crediti
2
Periodo
I semestre
Docenti
Francesco Ronzon
Obiettivi formativi
Incrementare le abilità e competenze necessarie a interagire e comprendere i contesti interazionali delle future attività lavorative
Programma
Prof. Ezio Cuoghi
· la condizione rappresentativa: il controllo del corpo
· il corpo, lo spazio, e il tempo
· attenzione e retorica del corpo
· il controllo dell’interazione interpersonale
Prof. Francesco Ronzon
Il corso vuole guidare lo studente ad analizzare le interazioni in atto nella vita quotidiana evidenziando le norme e regole culturali che la organizzano. A questo scopo si utilizzeranno materiali video da analizzare alla luce delle nozioni e dei concetti teorici illustrati.
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte