Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Attività Motorie e Sportive Adattate (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02424
Docenti
Coordinatore
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVENN - -
Periodo
I Semestre dal 1 ott 2012 al 25 gen 2013.
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze e competenze per la conduzione e gestione di programmi di attività sportiva adattata, all’interno della cornice ecologica e sistemica data dal modello bio-psico-sociale proposto dall’ICF, nonché padronanza della didattica delle attività motorie rivolte alla promozione della salute di persone anziane indipendenti.
Programma
cenni storici sugli sport adattati in Italia e nel mondo;
le organizzazioni per lo sport adattato in Italia;
tipologie e caratteristiche delle discipline sportive Paralimpiche per persone con disabilità: fisica, sensoriale;
gli sport per persone con disabilità intellettiva e relazionale;
lo sport come attività di tempo libero
i benefici delle attività fisica per la salute di persone anziane;
le linee guida internazionali per l’attività fisica negli anziani indipendenti;
le caratteristiche tecniche delle attività motorie per anziani realizzate nei seguenti contesti:
attività di gruppo in palestra
attività di aquafitness in piscina
cammino guidato
attività in centro fitness;
le modalità di valutazione “da campo” delle capacità motorie salute-correlate nell’anziano: resistenza aerobica, forza, mobilità articolare, equilibrio;
i criteri metodologici per la corretta impostazione e conduzione di attività fisiche rivolte ad anziani
fasi della lezione
modalità di presentazione del compito
forme di esecuzione delle attività e di ripetizione
valutazione formativa.
Modalità d'esame
Colloquio orale
Materiale e documenti
-
Autismo Manuale (pdf, it, 3028 KB, 1/7/13)
-
Convenzione ONU (pdf, it, 238 KB, 1/7/13)
-
Disabilità_intelletivo_relazionali_Manuale Tortorella (pdf, it, 944 KB, 1/10/13)
-
nuovo regolamento SOI GINNASTICA ARTISTICA -2013 (pdf, it, 466 KB, 11/21/12)
-
nuovo regolamento SOI GINNASTICA RITMICA -2013 (pdf, it, 269 KB, 11/21/12)
-
Programma Attività motorie e sportive adattate A.A. 2012-13 (pdf, it, 42 KB, 10/9/12)
-
sport non vedenti (pdf, it, 699 KB, 1/7/13)
-
Vademecum per esame (pdf, it, 106 KB, 1/10/13)