Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia e Letteratura dello Sport (2010/2011)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PEDAGOGIA GENERALE
-------
Il corso intende orientare lo studente a maturare talune competenze quali:
. possesso di un appropriato linguaggio in ordine ai contenuti della disciplina in oggetto
. capacità di cogliere eventuali riduzionismi presenti nella prassi educativa-sportiva
. capacità di traguardare i problemi educativo-sportivi lungo l’asse cronologico-storico
. comporre un breve testo secondo una sequenza logica
. capacità di esprimere contenuti con sistematicità
. maturare uno stile educativo quale intreccio fra sapere della conoscenza e sapere della esperienza
. costruzione,mediante gli strumenti messi a disposizione dalla biblioteca, di un profilo bibliografico
su argomenti suggeriti o autonomamente scelti.
Modulo: LETTERATURA DELLO SPORT
-------
a. il corso ha lo scopo di affrontare alcuni testi di letteratura italiana che a vario titolo parlano dello sport,evidenziandone i risvolti etici e la funzione sociale,e l’intreccio,in particolare,tra i due sport nazionali per eccellenza, il calcio e il ciclismo, e la scrittura.
b. far comprendere allo studente che la lettura ha la dignità della virtù e non la pesantezza dell’obbligo.
Programma
Modulo: PEDAGOGIA GENERALE
-------
. gli elementi costitutivi del discorso pedagogico
. pedagogia e scienze dell’educazione
. per un’idea di educazione
. l’intenzionalità e le sue regioni
. l’azione umana: identità e implicazioni pedagogiche
. i luoghi dell’educare
Modulo: LETTERATURA DELLO SPORT
-------
. gli elementi costitutivi del discorso pedagogico
. pedagogia e scienze dell’educazione
. per un’idea di educazione
. l’intenzionalità e le sue regioni
. l’azione umana: identità e implicazioni pedagogiche
. i luoghi dell’educare
Modalità d'esame
Modulo: PEDAGOGIA GENERALE
-------
Scritto e orale
Modulo: LETTERATURA DELLO SPORT
-------
Scritto e orale