Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,M-EDF/01
5
A
BIO/13
8
A/C
L-FIL-LET/10 ,M-PED/01
10
B/C
M-PSI/05 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Lingua straniera
2
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,M-EDF/01
5
A
BIO/13
8
A/C
L-FIL-LET/10 ,M-PED/01
10
B/C
M-PSI/05 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Lingua straniera
2
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02431

Crediti

7

Coordinatore

Luigi Tronca

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA APPLICATA

Crediti

6

Periodo

II Semestre

SOCIOLOGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

II Semestre

Obiettivi formativi

Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE
-------
Il corso si pone, complessivamente, tre obiettivi formativi.
Il primo obiettivo è quello di fornire un’introduzione alla sociologia. Innanzitutto, sarà presentata la genesi della sociologia, le principali prospettive e gli approcci alla conoscenza scientifica della realtà sociale. In seguito, si porranno gli studenti nella condizione di cogliere gli aspetti fondamentali dei principali elementi della società.
Il secondo obiettivo formativo del corso è quello di fornire gli strumenti di base, a partire dalla presentazione degli approcci sociologici più rilevanti, per definire lo sport come fatto sociale e per identificarne le funzioni più significative all’interno della società.
Il terzo obiettivo consiste nel fornire le abilità necessarie per l’utilizzo di alcuni strumenti metodologici, di carattere generale, finalizzati allo studio degli aspetti morfologici dei gruppi sociali e utilizzabili anche all’interno dei contesti sportivi. Si vuole in questo modo stimolare la capacità di identificare i possibili nessi tra struttura dei reticoli sociali e azioni individuali, attraverso l’utilizzo di specifici strumenti di ricerca. Gli strumenti in questione sono quelli propri dell’analisi dei reticoli sociali (social network analysis).


Modulo: SOCIOLOGIA APPLICATA
-------

Programma

Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE
-------
Per raggiungere gli obiettivi formativi si seguirà il seguente programma: 1. Introduzione alla sociologia; 2. Il concetto di cultura; 3. Il concetto di struttura sociale; 4. Che cos’è la socializzazione; 5. L’interazione sociale; 6. Le organizzazioni; 7. Lo sport e le scienze sociali; 8. Le parole e i concetti-chiave della sociologia dello sport; 9. Le caratteristiche sociali dello sport contemporaneo; 10. Introduzione all’analisi dei reticoli sociali (social network analysis), ovvero alle principali strategie per la definizione operativa del concetto di relazione sociale e per la raccolta, l’organizzazione, la rappresentazione e l’analisi dei dati relazionali.


Modulo: SOCIOLOGIA APPLICATA
-------

Modalità d'esame

Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE
-------
Prova scritta.


Modulo: SOCIOLOGIA APPLICATA
-------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI