Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002900

Coordinatore

Stefano Genetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento introduce ad alcuni aspetti della letteratura e della cultura francese moderna e contemporanea al fine di approfondire la lettura critica di testi letterari rilevanti in relazione a dinamiche storiche, socio-economiche e artistico-culturali. Al termine del corso gli studenti avranno dunque acquisito conoscenze relative alla storia culturale francese e saranno in grado di applicarle all’analisi critica di testi letterari rappresentativi delle problematiche identitarie, relazionali, storico-culturali e socio-economiche affrontate.

Programma

Raccontare il presente: tendenze attuali della narrativa francese

Oltre a proporre un panorama critico della narrativa francese dagli anni Ottanta ai giorni nostri (ritorno alla Storia, romanzo e cronaca, nuovi realismi, autofinzione, autosociobiografia), il corso si incentrerà sulla lettura ravvicinata di alcuni esempi rappresentativi di questioni identitarie e relazionali, storico-culturali e socio-economiche legate all’attualità.

Programma dettagliato, con elenco dei testi letterari selezionati e degli altri materiali di studio, nonché indicazioni puntuali per la preparazione dell’esame, verranno forniti all’inizio e durante lo svolgimento del corso.

Per superare l’esame, ogni studente dovrà dimostrare di conoscere le tendenze principali della narrativa francese contemporanea e di saper contestualizzare e commentare criticamente, rispetto alle tematiche trattate durante il corso, tutti i testi letterari affrontati.
È richiesta la lettura integrale di due opere letterarie a scelta tra quelle presentate durante il corso.

Il corso, così come l’esame orale finale si svolgono in italiano su testi in francese.

Bibliografia orientativa
Gerald Prince, Guide du roman de langue française (1951-2000), Paris, Vérone, 2019.
Dominique Rabaté, Le roman français depuis 1900, Paris, Presses Universitaires de France, 1998.
Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Dominique Viart, Bruno Vercier, La littérature française au present. Héritage, modernité, mutations, Paris, Bordas, 2005.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gianfranco Rubino (a cura di) Il romanzo francese contemporeano Laterza 2012

Modalità d'esame

Prova orale.
Saranno oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze previste, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza delle letture antologiche e integrali in programma, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI