Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua russa 1 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02554
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1) conoscere i fondamenti delle strutture morfologiche della lingua russa; 2) saper applicare le conoscenze nella comprensione di testi semplici e nella comunicazione scritta e orale; 3) possedere le competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello B1 del QCER.
Programma
PROGRAMMA
Nel corso verranno dapprima trattati aspetti fondamentali di fonetica, ortografia e traslitterazione. Si analizzeranno quindi aspetti di morfologia: declinazione di sostantivi, aggettivi, pronomi personali e dimostrativi, funzioni dei casi, sistema verbale (coniugazione, tempo, aspetto), verbi di moto senza prefisso, i verbi di posizione.
Durante le lezioni, le spiegazioni grammaticali saranno accompagnate da esercitazioni, lettura, traduzione e commento grammaticale di brevi testi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cevese C., Dobrovol’skaja Ju., Magnanini E., Nistratova S. | Grammatica russa. Esercizi (Edizione 4) | Hoepli | 2019 | 9788820391829 | |
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. | Grammatica russa. Manuale di teoria | Hoepli | 2018 | 978-88-203-8543-9 |
Modalità d'esame
Esame scritto con integrazione orale.
*PREREQUISITI*
La partecipazione all’esame è subordinata al conseguimento del certificato di livello B1.
*CONTENUTI*
Durata della prova scritta: un'ora e mezza. La prova consisterà in domande ed esercizi volti ad accertare l'acquisizione delle strutture grammaticali e degli argomenti trattati durante il corso. Consisterà in tre parti:
Prima parte: fonetica, traslitterazione e terminologia in russo delle parti del discorso
Parte seconda: casi (esercizi/quiz di varia tipologia, ad esempio creazione di frasi, completamento, reggenze verbali, ecc.)
Parte terza: verbi (esercizi/quiz di varia tipologia, ad esempio su coniugazioni, tempi, aspetti, ecc.)
È importante che lo studente si scarichi sul PC la tastiera russa.
Prova orale, consentita solo agli studenti che hanno superato la prova scritta, consiste in quattro parti:
- correzione/commento di eventuali errori presenti nella prova scritta;
- approfondimento di un aspetto di teoria grammaticale;
- lettura e traduzione di brevi estratti di testo (con analisi grammaticale)
- breve conversazione in lingua.
*MODALITÀ DI VALUTAZIONE*
La prova scritta viene valutata in trentesimi. Il voto è la media dell’esito della prova e del punteggio della certificazione di competenza linguistica. N.B. La media viene calcolata solo se la prova scritta è sufficiente (punteggio minimo 18/30).
Gli studenti che superano la prova scritta possono sia accedere alla prova orale, sia rifiutare il voto e ripetere la prova in un appello successivo.
La prova orale integra e completa la prova scritta, contribuendo alla media del voto finale.