Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature et culture françaises 2 [CInt] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002906
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Obiettivi formativi
In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento è volto a fornire delle conoscenze introduttive relative alla storia e alla cultura francese tramite la considerazione dello sviluppo storico-sociale della capitale francese. Verrà inoltre approfondito il legame tra società, cultura e letteratura durante l’epoca moderna (fine XVIII-XIX secolo) grazie all’analisi di testi letterari di autori canonici che siano relativi alla rappresentazione letteraria della capitale. Lo svolgimento del corso in francese e la presentazione della bibliografia in lingua originale tendono inoltre a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Al termine del corso gli stessi dovranno quindi dimostrare di aver acquisito conoscenze socio-culturali, storiche, letterarie specifiche all’indirizzo scelto e di saperle applicare, in modo autonomo e in lingua straniera, all’analisi di testi letterari di vario genere e relativi alla tematica affrontata.
Programma
Percorsi letterari parigini:
storia del mito letterario di Parigi dalle origini alla fine del Settecento;
dal tableau ai tableaux (Sette e Ottocento);
la figura del flâneur e la flânerie come modalità letteraria (Otto e Novecento);
esercizi di cartografia letteraria parigina (Novecento e XXI secolo).
Testi di: Deschamps, Montaigne, Boileau, Le Moyne, Rousseau, Restif de la Bretonne, Mercier, Balzac, Sand, Baudelaire, Hugo, Du Camp, Aragon, Fargue, Follain, Valéry, Perec, Gracq, Green, Tardieu, Vasset.
È richiesto lo studio di un manuale di storia di Parigi e di una guida turistica:
Yvan Combeau, Histoire de Paris, Paris, Presses Universitaires de France, 2016;
Paris, Le Guide Vert Week&Go Michelin, 2020 (Luc Decoudin).
Il corso, così come l’esame orale finale si svolgono in francese.
Programma dettagliato per frequentanti e non frequentanti, testi letterari e critici e altri materiali di studio, nonché indicazioni puntuali per la preparazione dell’esame, verranno forniti all’inizio e durante lo svolgimento del corso.
Parcours littéraires parisiens:
histoire du mythe littéraire de Paris des origines au XVIIIe siècle;
du Tableau aux tableaux (XVIIIe-XIXe siècles);
la figure du flâneur et la flânerie comme modalité littéarire (XIXe et XXe siècles);
cartographies littéraires parisiennes (XXe et XXIe siècles).
Synthèse historique et guide de la capitale:
Yvan Combeau, Histoire de Paris, Paris, Presses Universitaires de France, 2016;
Paris, Le Guide Vert Week&Go Michelin, 2020 (Luc Decoudin).
Le cours et l’examen se dérouleront entièrement en français.
Le programme détaillé du cours, un choix de textes littéraires et critiques, ainsi que des indications précises pour la préparation de l’examen seront fournis au début et tout au long du cours.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova orale.
Saranno oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze previste, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura e l’espressione in francese, la padronanza delle letture in programma, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.
Examen oral
Critères d'évaluation: qualité de l'expression, clarté et cohérence de l'argumentation, richesse des informations et capacité d'approfondissement critique.