Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002912

Crediti

9

Coordinatore

Enrico Botta

Lingua di erogazione

Inglese en

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I en

Crediti

6

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere)

PARTE II en

Crediti

3

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della letteratura degli Stati Uniti nella sua complessità e pluralità, a partire da analisi di testi singoli e dallo studio di movimenti e tendenze letterarie. Al termine del corso, gli studenti sapranno riconoscere forme di scrittura specifiche, e spesso conflittuali che, nate nel con-testo di etnie e tradizioni diverse, sono raccolte geografica-mente sotto l’etichetta di letteratura degli Stati Uniti ma risultano animate da obiettivi spesso opposti. Gli studenti sapranno inoltre approcciarsi ai testi con strumenti critici adeguati, e riconoscere le modalità specifiche dell’American English.

Programma

Innovazioni e rivoluzioni. Il corso si propone di esplorare la nascita e lo sviluppo della letteratura statunitense attraverso i temi dell’innovazione e della rivoluzione. Essi si intenderanno sia nel loro significato storico, politico e ideologico che in quello culturale e stilistico. Risultati del cambiamento o espressioni del cambiamento stesso, i ripensamenti di genere, razza e classe verranno analizzati come elementi di sfida all’ordine stabilito. Dal punto di vista formale, le studentesse e gli studenti considereranno come le innovazioni tematiche e stilistiche si siano intrecciate con gli aspetti tecnici più tradizionali dei canoni letterari predominanti.

Washington Irving, Rip Van Winkle; The Legend of Sleepy Hollow
Nathaniel Hawthorne; My Kinsman, Major Molineaux
Edgar Allan Poe, The Fall of the House of Usher
Herman Melville, Bartleby, the Scrivener; Billy Budd, Foretopman
Walt Whitman, selezione di poesie
Emily Dickinson, selezione di poesie
Mark Twain, The Celebrated Jumping Frog of Calaveras County; How to Tell a Story
Henry James, Daisy Miller

Kate Chopin, The Story of an Hour; Desiree’s Baby
Ernest Hemingway, Hills Like White Elephants; A Clean, Well-Lighted Place
Flannery O’Connor, A Good Man is Hard to Find; The River
Bob Dylan, With God on Our Side; Romance in Durango
Bruce Springsteen, The River; The Ghost of Tom Joad; Youngstown; Black Cowboy

I testi critici relativi alle fonti primarie saranno disponibili sulla pagina web del docente.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Eame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI