Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 28-set-2020 | 9-gen-2021 |
Annuale (Lingue e letterature straniere) | 28-set-2020 | 29-mag-2021 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 15-feb-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 31-mag-2021 | 24-lug-2021 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 30-ago-2021 | 25-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2020/21) | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусский язык 2 (Lingua russa 2) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002921
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14-feb-2022 al 28-mag-2022.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente: 1) avrà consolidato la conoscenza delle strutture morfologiche della lingua russa; 2) saprà applicare le conoscenze acquisite nella comprensione di testi di vari argomenti e nella comunicazione sia scritta che orale; 3) dimostrerà di possedere le competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello B2 del QCER.
Programma
Argomenti del corso
1. aggettivo di forma breve
2. comparativo e superlativo di aggettivi e avverbi
3. numerali (cardinali, ordinali e collettivi)
4. aspetto del verbo e coppia aspettuale: formazione, semantica e prefissazione
5. verbi di posizione
6. verbi di moto con i prefissi
7. espressioni di tempo e luogo
8. imperativo
9. frasi impersonali e modali
10. microlingua del commercio (corrispondenza aziendale e i documenti commerciali) e del turismo (turismo in città: come arrivare, cosa vedere, dove alloggiare e mangiare, shopping)
Modalità didattiche
Lezioni frontali, e-learning, lettura, traduzione e commento di testi in lingua (che verranno caricati sulla pagina moodle).
Studenti Erasmus et alii
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare il programma.
Studenti non-frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad approfondire i materiali presenti nella pagina moodle, e a prendere contatto con la docente per definire l’uso della bibliografia.
Программа
1. краткая форма прилагательных
2. сравнительная и превосходная степень прилагательных и наречий
3. имя числительное (количественное, порядковое, собирательное)
4. глагольный вид и видовая пара: образование, семантика и глагольная префиксация
5. позиционные глаголы
6. глаголы движения (с приставками)
7. способы выражения времени и места
8. повелительное наклонение (императив)
9. безличные и модальный предложения
10. язык для специальных целей в области коммерческих дел (коммерческая переписка и документы) и туризма (туризм в городе: как добраться до города, достопримечательности, где остановиться, где поесть, шоппинг)
Форма обучения
Лекционные занятия, электронное обучение (слайды, которые студенты могут скачать в странице e-learning), чтение, перевод и грамматический анализ текстов (тексты найдутся на странице moodle).
Студенты программы Erasmus
Студенты программы Erasmus должны связаться с преподавателем, чтобы получить инструкции относительно учебной программы.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità d’esame
Scritto (test) e orale.
Nella prova finale le domande d’esame rispecchieranno i concetti e i temi fondamentali del corso, compreso il lessico della riflessione metalinguistica. Durante il colloquio saranno richieste la lettura, la traduzione e l’analisi dei testi trattati a lezione.
Prerequisiti
Per sostenere l’esame di Lingua russa 2, lo studente dovrà aver superato gli esami di Lingua russa 1 e Letteratura russa 1, ed essere in possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore.
Criteri di valutazione
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti
- capacità di analisi
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa
- conoscenza del linguaggio specifico della materia.
Voto
Il voto finale sarà la media tra il voto ottenuto all’esame con la docente (media scritto+orale) e il voto risultante dalla media delle prove del CLA. Quest’ultimo verrà convertito in 30esimi sulla base della tabella di conversione prevista nel vademecum didattica.
Gli studenti che hanno ottenuto certificazioni esterne devono ottenere il certificato di equivalenza del CLA e presentarlo prima della data d’esame.
Форма экзамена
Письменный (тест) и устный экзамен:
При проведении итогового контроля вопросы экзамена будут отражать основные понятия и темы курса, включая лексику металингвистического дискурса. Кроме того, одним из аспектов проверки на экзамене являются чтение, перевод и грамматический анализ текстов.
Условия допуска к экзамену
К экзамену допускаются только студенты, учившие сертификат лингвистической компетенции B2 (или выше), успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за первый год обучения (Lingua russa1 и Letteratura russa1).
Критерии контроля качества знаний
- точность и полнота ответа с точки зрения содержания
- способность самостоятельного анализа
- ясность изложения, умение аргументировать
- владение специальной терминологией (LSP язык для специальных целей) и лексикой дисциплины
Оценка
Итоговой оценкой экзамена будет средняя оценка между письменным + устным экзаменом и средней оценкой, полученной на экзаменах CLA. Последняя будет преобразована в /30 в соответствии с таблицей преобразования согласно дидактическому vademecum.
Студенты, получившие сертификаты об иностранном языке, должны подучить сертификат соответствия от CLA до даты экзамена.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Saperi minimi
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere