Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002916

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche, stoiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare alcuni fenomeni più caratteristici della società e della cultura russa dell’Ottocento, legati alla specifica religiosità nazionale e alla letteratura russa che ad essi si rapporta. Inoltre il corso è teso a sviluppare l’autonomia di giudizio dello studente e la sua capacità di servirsi di alcune metodologie di comparazione dei testi, non soltanto letterari.

Programma

Gioie e dolori della giovinezza – un confronto tra “L’adolescente” di F.M. Dostoevskij e “Infanzia – Adolescenza – Giovinezza” di L.N. Tolstoj.

Il corso propone lo studio approfondito di queste due opere attraverso le strategie analitiche, storico-critiche, biografiche, psicologiche, filosofiche e comparative.

Modalità d'esame

Prova orale. Consisterà in un colloquio dedicato a verificare la conoscenza e comprensione dei contenuti presentati durante il corso; sarà inoltre richiesto un confronto tra le due opere attraverso qualche aspetto scelto liberamento dallo studente, al fine di valutare la metodologia di analisi dei materiali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI